Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Dicembre 2013 | Innovazione

Indossa i Google Glass, cacciata dal ristorante

Sin dalla  presentazione dei Google Glass molti si sono posti il problema della privacy . Gli occhialini super-tecnologici possono infatti scattare foto o girare video senza avvertimento. L’ingegnere informatico  Nick Starr, è stata cacciata dal  Lost Lake Cafè & Lounge  di Seattle perché indossava uno dei pochi modelli disponibili di Google Glass. La donna, rifiutandosi di togliere i famosi occhiali è stata quindi invitata a uscire dal locale pubblico. In sua difesa afferma che il locale invita a  postare le foto dei piatti su Instagram , quindi di usare la fotocamera al suo interno. Lo stesso proprietario aveva già espresso il suo dissenso verso gli occhiali di Google esponendo un cartello di divieto fuori l’altro suo locale 5 Point Cafè. Dopo la vicenda, sulla pagina Facebook del ristorante , il proprietario invita i clienti a non utilizzare i Google Glass all’interno del suo locale. Come spiega, infatti, questi possono scattare foto e video senza il consenso delle persone. Con la diffusione degli occhiali di Google molti locali seguiranno l’esempio del Lost Lake di Seattle. Probabilmente si dovrebbero creare anche delle normative in merito. 

Guarda anche:

laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
technology-JESHOOTS-com

Il mercato audiovisivo italiano vale 15 miliardi

Cresce ma aumenta il rischio di disinformazione. Anche la spesa per rete fissa, mobile e dispositivi è sempre più legata al consumo di contenuti audiovisivi Il settore audiovisivo si conferma il...