Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Settembre 2025 | Attualità

Infermieri, mancano anche gli iscritti all’Università

Non solo mancano le figure di assistenza in corsia: adesso in Italia si rischia di rimanere anche senza le giovani leve

Nei test di ammissione per i corsi di laurea in Infermieristica delle 41 università pubbliche italiane, le domande arrivate (circa 19.000) sono inferiori ai posti disponibili (oltre 20.000). Nonostante le Regioni, le Province autonome e l’Ordine professionale abbiano da tempo sollecitato un aumento dei posti, la risposta degli aspiranti infermieri non è cresciuta in proporzione. Le differenze geografiche restano marcate: nel Sud Italia il rapporto domande/posti è attorno a 1,5.

Dal 2001 ad oggi i posti a bando per Infermieristica sono raddoppiati: si è passati da 10.614 nel 2001 a 20.699 oggi, inclusi i 290 posti per Infermieristica pediatrica. Una novità per l’anno accademico in corso: il cosiddetto “semestre filtro” introdotto a Medicina potrebbe far sì che molti studenti che resteranno fuori graduatoria dopo gli esami preliminari di Chimica, Fisica e Biologia possano riversarsi su Infermieristica. Inoltre, molti candidati utilizzano il test per professioni sanitarie affini, scegliendo Infermieristica come prima opzione.

Al 30 giugno 2025, in Italia, l’Albo Unico Nazionale FNOPI registrava 461.313 infermieri iscritti, considerando tutti: quelli in servizio nel Servizio Sanitario Nazionale, privati convenzionati, liberi professionisti, e anche chi non sta esercitando ma è comunque iscritto. Tra questi, gli infermieri pediatrici sono 8.901.

Chissà che alle varie iniziative per attirare in Italia talenti accademici e super milionari non sia il caso di aggiungerne una per attrarre gli infermieri. Certo, a patto di migliorare le condizioni salariali di un lavoro importantissimo, quanto faticoso e pieno di responsabilità.

di Daniela Faggion

surgery-sasint_infermieri
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...
Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...