13 Dicembre 2007 | Attualità

Infn italiano coordina il progetto Grid

Fra i promotori dello sviluppo della rete internet con la quale i laboratori di ricerca di tutto il mondo si scambieranno l’enorme mole dei loro dati che non potrebbe passare per le vie tradizionali (progetto Grid), figura l’Istituto nazionale di Fisica Nucleare (Infn). L’istituto del nostro paese, oltre a sviluppare la tecnologia necessaria, è il coordinatore ei progetti europei che stanno spingendo per ampliare la collaborazione con Cina, India e area del Mediterraneo. La rete Grid sarà al centro della “EU-IndiaGrid Conference”, che riunirà a Bangalore in India il 13 e 14 dicembre prossimi più di 200 esperti. Già oggi la scienza produce enormi quantità di informazioni, e addirittura quando entrerà in funzione il nuovo acceleratore di particelle di Ginevra, Lhc, il totale di tutte le comunicazioni del pianeta raddoppierà.  L’unico modo per gestire tutti i dati è la creazione di una nuova rete di calcolo: a questo scopo è nato il progetto europeo Grid, che unisce già migliaia di computer e che sta raggiungendo grazie all’Italia anche le nuove potenze economiche orientali.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 14 e 15 agosto

Sulla stampa internazionale di questi giorni leggiamo dell’espulsione da Israele di un sacerdote italiano. Molto ripreso il tema del furto dei dati di passaporti negli alberghi italiani. L’Italia ha...
airport- JESHOOTS-com

Una cura per l’overtourism

Presentato a Osaka uno studio dell'ateneo di Bergamo che mette in fila le idee per contrastare la massificazione delle mete Se anche a voi è capitato di ritrovarvi in Piazza San Marco a Venezia, in...
Altalena Bagno 24 - Facebook Comune di Rimini

A Rimini torna l’iconica altalena nel mare

Al bagno 24 del capoluogo romagnolo viene ripristinato il simbolo delle estati anni Sessanta, Settanta e Ottanta Se c'è una cartina al tornasole per distinguere i boomer e i GEN X questa è...