Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Ottobre 2009 | Innovazione

Informazione mobile

I grandi e piccoli editori online sempre di più verso modelli a pagamento, con predilezione per smartphone e applicazioni. Sempre più persone accedono all’informazione via cellulare. L’editoria in crisi guarda dunque al mondo dei telefonini come a un mercato fertile. iPhone è simbolo e miglior interprete di questa nuova onda, con le applicazioni dei grandi quotidiani che consentono di ricevere aggiornamenti via smartphone.   Gli editori britannici hanno rivelato in un recente consultorio le proprie linee guida per l’immediato futuro: il 70% pensa di optare a breve per un modello online a pagamento, mentre il 56% (Financial Times in testa) sta pensando ad apps ‘non free’ da poter utilizzare su iPhone, Blackberry e telefoni Nokia, che offrano anche approfondimenti e opzioni per archiviare i testi (come già fatto dal New York Times). In Italia, Corsera e La Repubblica offrono gratis apps per il Melafonino. Il prossimo passo mira a monetizzare al traffico delle news sui dispositivi mobili.

Guarda anche:

ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...
operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...