Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Ottobre 2012 | Attualità

Inglesi persi nel web, già a tre anni

I bambini britannici sono precoci, almeno per quanto riguarda l’uso della tecnologia digitale. Secondo il rapporto annuale di Ofcom, il regolatore dei media del Regno Unito, già a tre anni navigano su internet (nel 40% dei casi), intorno ai tredici possiedono più dispositivi mobili dei genitori e da adolescenti scrivono in media duecento sms a settimana.   Sono proprio i messaggi il mezzo di comunicazione preferito dai giovani ingles i: gli sms hanno superato i minuti spesi in conversazione telefonica, mentre il tempo passato su internet è superiore a quello dedicato alla tv (20 ore a settimana contro 17). Un vero mutamento generazionale che coinvolge i così detti nativi digitali. Il 62% dei teenager britannici possiede uno smartphone, a dispetto del 42% degli adulti (dato in salita del 50% rispetto allo scorso anno). Per il 39% dei ragazzi intervistati, il cellulare è uno strumento irrinunciabile, mentre solo il 20% dice di non poter fare a meno della televisione.    Il web è il nuovo terreno di confronto e incontro anche per i più piccoli : il 43% nella fascia 5-5 anni possiede un profilo Facebook, anche se spesso gli amici telematici non sono amici reali. E qui subentrano le problematiche legate ad abusi online, furti d’identità e privacy. Il 63% dei genitori ammette di controllare i siti visitati dai propri figli più piccoli (tra i 5 e gli 11 anni), ma gli strumenti di prevenzione sono praticamente inesistenti. Educazione a parte.

Guarda anche:

Crisi climatica: nel 2024 copertura dimezzata nei media italiani

Secondo un report realizzato per Greenpeace le notizie dedicate al clima sarebbero diminuite del 47% sui quotidiani e del 45% sui telegiornali rispetto al 2023. Nel 2024, l'attenzione dei media...
Baia delle Zagare - Puglia

Bandiere Blu in Italia: salgono a 246 i Comuni premiati. Sul podio ancora Liguria, Puglia e Calabria

L’Italia si conferma anche nel 2025 tra i Paesi guida per la qualità delle sue spiagge, con un nuovo record di Bandiere Blu assegnate dalla Foundation for Environmental Education (FEE). Quest’anno...

Turismo enogastronomico italiano: flussi e spesa internazionali in crescita. Fra i trend del 2025: autenticità, borghi e sostenibilità

Il turismo enogastronomico italiano registra una crescita senza precedenti secondo i dati ENIT-Ministero del Turismo, presentati in occasione della Giornata della Ristorazione che festeggia la sua...