Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Marzo 2007 | Attualità

Inizio di una crisi per l’amore fra gli statunitensi e il turismo online

eMarketer ha effettuato una previsione secondo la quale i 79 miliardi di dollari fatturati dal settore del turismo online statunitense nel 2006 vedranno una crescita annuale del 17% fino a toccare quota 146 miliardi nel 2010.  Il tasso di crescita, nonostante sia alto, è in leggera flessione rispetto a quello del 28% visto tra il 2002 e il 2006. eMarketer non è il solo istituto di ricerca ad aver previsto questo ribasso.  Anche PhoCusWright, Forrester Research e comScore Networks si sono trovate d’accordo nel prevedere un declino della percentuale di crescita del settore. Un altro possibile problema per il futuro di questo mercato è la sovrapposizione che si sta venendo a creare fra i siti delle agenzie di viaggi e tutti gli altri siti che hanno offerte relative al turismo.  Sta cambiando inoltre il modo in cui i viaggiatori pianificano le loro vacanze, le fonti sulle notizie relative alle mete e ai periodi migliori sono i siti di social network e non più quelle ufficiali.

Guarda anche:

Mimmo non molla: il delfino testardo sfida l’operazione di salvataggio a Venezia

Attrazione turistica e allarme sicurezza: il giovane cetaceo rifiuta di lasciare le acque più trafficate di Venezia nonostante i tentativi di allontanamento coordinati. Un giovane delfino...

Johnny Depp, esordio d’artista a Milano con “Yesterday’s Flowers”

Johnny Depp presenta per la prima volta in Italia il suo lavoro come artista visivo. Dal 6 novembre 2025, la galleria Deodato Arte di via Nerino 1 a Milano, espone due opere inedite dell’attore...

L’Italia sui giornali del mondo: 22, 23 e 24 novembre 2025

Nel fine settimana sui media internazionali si parla dell'Italia per la notizia di Moody's che alza il rating dopo 23 anni e Meloni che lavora sul piano pace USA per l'Ucraina. Meno note in Italia...