Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Marzo 2007 | Attualità

Inizio di una crisi per l’amore fra gli statunitensi e il turismo online

eMarketer ha effettuato una previsione secondo la quale i 79 miliardi di dollari fatturati dal settore del turismo online statunitense nel 2006 vedranno una crescita annuale del 17% fino a toccare quota 146 miliardi nel 2010.  Il tasso di crescita, nonostante sia alto, è in leggera flessione rispetto a quello del 28% visto tra il 2002 e il 2006. eMarketer non è il solo istituto di ricerca ad aver previsto questo ribasso.  Anche PhoCusWright, Forrester Research e comScore Networks si sono trovate d’accordo nel prevedere un declino della percentuale di crescita del settore. Un altro possibile problema per il futuro di questo mercato è la sovrapposizione che si sta venendo a creare fra i siti delle agenzie di viaggi e tutti gli altri siti che hanno offerte relative al turismo.  Sta cambiando inoltre il modo in cui i viaggiatori pianificano le loro vacanze, le fonti sulle notizie relative alle mete e ai periodi migliori sono i siti di social network e non più quelle ufficiali.

Guarda anche:

hands-truthseeker08

Inclusione, in Italia aiutano anche media, film e serie

Al via il voto online per i Diversity Media Awards 2025. Un cambiamento significativo registrato negli ultimi 10 anni Negli ultimi dieci anni, il dibattito pubblico in Italia sui temi della...
vetro-NickyPe

Vetri super resistenti con una scoperta fatta a Trieste

Un nuovo cristallo di boro, finora solo teorico e ora concreto, finisce su Science per le possibilità che apre Un importante passo avanti verso la creazione di vetri e smalti super-resistenti arriva...
nuclear-power-ulleo

Nucleare in Italia, il governo vara il ddl Pichetto

12 mesi per regolare i nuovi impianti "sostenibili". Le reazioni degli ambientalisti Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge delega (ddl) proposto dal ministro dell’Ambiente e...