[Flash] Silvia Grilli, nuovo direttore di Grazia
A partire dal 6 dicembre, Silvia Grilli sarà il nuovo direttore di Grazia. Dopo le prime esperienze professionali a La Notte, L’Indipendente e il Giornale, diventa nel 1998 caporedattore attualità di Anna e caporedattore centrale di Cosmopolitan. Ha collaborato inoltre con Il Foglio, Epoca e testate straniere, tra cui The Guardian, The New York Observer e The New York Sun. E’ stata inviato speciale di Panorama e dal 2005 condirettore di Grazia.
Il Regno Unito tra nuove regole e stampa libera
Dopo lo scandalo intercettazioni che ha coinvolto il colosso News International, in Gran Bretagna c’è chi pensa a una nuova legge che ridefinisca il potere e le norme per il mondo dell’informazione, limitandone le capacità intrusive, ma il premier Cameron non è d’accordo.
La nicchia e-book si tinge di tricolore
Entro la fine dell’anno, il 3% della popolazione italiana sopra i 14 anni leggerà libri in formato elettronico, su e-reader o tablet. A fare la stime è l’Associazione italiana degli editori, secondo cui il mercato degli e-book è in crescita, nonostante le reticenze e la crisi del settore librario.
Lebedev cerca partner per quotidiani inglesi
Il magnate russo proprietario del quotidiano The Independent e del pomeridiano londinese Evening Standar, ha dichiarato al Times di essere alla ricerca di un partner di minoranza, a causa delle costanti perdite.
Il derby della Mole raccontato da Topolino
Simpatico aneddoto, quello legato a Juventus-Torino grazie al celebre fumetto Disney. L’imminente derby piemontese, infatti, è stato anche una storia con protagonisti i più noti personaggi di Paperopoli, che assistono alla sentitissima partita.
Der Spiegel rischia chiusura, taglio al budget
Terremoto a Der Spiegel, il celebre periodico tedesco che è in piena crisi economica e, per evitare la chiusura, ha annunciato un piano di ristrutturazione e contenimento delle spese su tutti i fronti. Il giornale ha perso il 6% del fatturato e il 10% della pubblicità.
Guccini chiude alla musica per darsi ai libri
Quarant’anni di carriera da chiudere in un cassetto o, meglio, da sistemare su uno scaffale della propria discografia, con il sigillo finale di L’ultima Thule. Francesco Guccini saluta tutti, lascia la musica per dedicarsi esclusivamente alla letteratura.
Poca pubblicità, il declino della stampa Usa
Guadagni pubblicitario addio: la triste recessione dei quotidiani d’America continua anche nel terzo trimestre dell’anno, quando gli investimenti delle compagnie per gli spazi promozionali hanno registrato un calo del 5,1% su base annua, arrivando a un totale di 5,3 miliardi di dollari.
Quotidiani, per risparmiare si chiude prima
ll Corriere della Sera e la Gazzetta dello Sport tagliano sull‘orario di chiusura. La decisione di chiudere in anticipo è stata dettata dal risparmio. Le news successive alla chiusura del quotidiano saranno pubblicate sui siti internet. Stessa scelta anche per Repubblica e La Stampa.
Londra in protesta con i nudi di page 3
“News, not boobs”. Notizie, non tette. Così diceva uno dei cartelloni che il 17 novembre scorso hanno colorato la manifestazione nei pressi della sede di News International, nella zona est di Londra, dove centinaia di persone hanno protestato contro il sessismo nei media britannici.
Iran, chiuso quotidiano per vignetta su Ahmadinejad
Le autorità iraniane hanno sospeso il quotidiano Maghreb e arrestato il suo direttore per aver pubblicato in prima pagina, lo scorso giovedì, una vignetta satirica sul presidente Mahmoud Ahmadinejad.
Frequenze tv, a gennaio pronto il regolamento
A fornire la tempistica per l’approvazione del regolamento sull’asta per le frequenze tv è il presidente dell’Agcom, Angelo Cardani, spiegando che “al più tardi a metà gennaio penso che potremo mandarlo al Ministero dello Sviluppo economico”
Brand Journalism