Gb, ai giornali mancano le Olimpiadi
Nostalgia da Giochi olimpici. E’ questa la sindrome che ha colpito i quotidiani britannici nel mese di settembre. Dopo gli exploit di agosto, con i lettori corsi in massa ad acquistare le edizione cartacee e sul web, per sfogliare i giornali digitali, ora è tornata la normalità
[Flash] Senato rinvia discussione sul ddl diffamazione
L’aula del Senato rinvia a lunedìl’esame degli emendamenti al ddl diffamazione proprio quando stava per affrontare uno degli argomenti più spinosi: la riduzione delle multe per chi diffama. A proporre il rinvio è stato il presidente del gruppo Pdl Maurizio Gasparri.
Fieg chiede i soldi a Google
La Federazione italiana degli editori di giornali preme per ottenere in Italia una tassa su Google a favore del diritto d’autore. Così dopo la Francia e la Germania, anche l’Italia ha deciso di scendere in campo nella battaglia che mira ad avere, anche sul web, una tutela.
[Flash] Passera: nessuna delocalizzazione per Telecom
Telecom Italia “ha reso noto di non aver proceduto ad alcuna delocalizzazione delle proprie attività di call center”. Lo ha sottolineato alla Camera il ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera. Il ministro ha aggiunto che “alcuni outsourcer che lavoravano anche per Telecom Italia, in situazioni molto circoscritte, hanno ampliato la propria struttura ad alcune sedi al di fuori dell’Italia”.
Asse Italia-Francia-Germania per sostenere l’editoria online
Un’unione che vede insieme editori italiani, francesi e tedeschi di giornali quotidiani e periodici nell’avvio un’azione congiunta per la promozione e la tutela dei contenuti editoriali online. L’obiettivo è garantire lo sviluppo concorrenziale dell’attività di produzione di contenuti editoriali.
Battaglia contro lo spam telefonico
La Commissione federale per il commercio statunitense è disposta a pagare un premiodi 50mila dollari a chi sarà in grado di bloccare le chiamate automatiche illegali, dette robocall, che raggiungono gli utenti con messaggi pre-registrati.
Anche in Italia l’edicola virtuale
L’esperienza è quella di girare per un’edicola virtuale a caccia delle pubblicazioni più interessanti, sfogliandole poi una volta acquistate. Un catalogo di riviste messo a disposizione è molto ampio, anche in lingua italiana. Questo è lekiosk, arrivata ora anche nel nostro paese.
Ddl diffamazione in aula, ma è polemica
Approda oggi nell’aula del Senato il ddl sulla riforma del reato di diffamazione. L’iter è stato piuttosto rapido ma sui contenuti del decreto il dibattito è ancora piuttosto vivace, con proteste che arrivano della Fnsi.
[Flash] L’Osservatore Romano riscopre Bertolucci
L’Osservatore Romano, il quotidiano della Santa Sede, riscopre, dopo molti anni, Bernardo Bertolucci con la recensione dal titolo “Odio, amore e speranza nel film Io e te di Bertolucci” dedicata al suo ultimo lavoro. Con questa recensione, positiva, si rompe un lungo silenzio del giornale verso il regista premio Oscar, ma autore di film scomodi per la sensibilità della Chiesa come Ultimo tango a Parigi.
Focus Wild a rischio, giornalisti si autotassano
Non si fermano le iniziative per salvare Focus Wild, testata del gruppo Gruner+Jahr/Mondadori, dopo che la compagnia editrice ha annunciato la chiusura della testata. I redattori sono pronti ad autotassarsi per 6mila euro, cifra che verrà poi consegnata alla sede Mondadori come pegno.
Android sempre più a rischio malware
La crescita di Android va di pari passo con quella delle minacce informatiche che ne mettono a repentaglio la sicurezza. È quanto emerge dal nuovo rapporto Security Roundup Report che fotografa lo stato di salute del sistema operativo mobile di Google.
Editoria, allarme rosso
Novanta giornali sull’orlo del fallimento. Finanziamenti ancora incerti e un disegno di legge delega sull’editoria gravemente lacunoso. “A morire nei diritti della legge noi non ci stiamo”. A lanciare l’allarme è Franco Siddi, segretario generale della Federazione nazionale della stampa.
Brand Journalism