Storiebrevi, quando la narrativa dice smartphone
La narrativa del Gruppo Espresso si fa mobile con Storiebrevi, iniziativa editoriale pensata per le nuove generazioni che porterà ai lettori racconti di breve durata da leggere sul proprio telefono cellulare in ogni occasione, direttamente dal sito Storiebrevi.it.
[Flash] Alvaro Moretti nuovo direttore di Leggo
Dal 12 settembre, Alvaro Moretti assumerà la direzione del quotidiano gratuito Leggo. Lo rende noto il Gruppo Caltagirone Editore che esprime “un augurio di buon lavoro ad Alvaro Moretti e ringrazia per il lavoro svolto con forte impegno e professionalità il direttore uscente Giancarlo Laurenzi”. Moretti ha iniziato la sua carriera giornalistica come collaboratore presso La Stampa, Il Tempo. Dal 1996 ha lavorato a Tuttosport dove ha ricoperto il ruolo di responsabile della redazione di Roma.
Pronto finanziamento per accordo Mibac-Google
Ai nastri di partenza la digitalizzazione di oltre 1 milione di volumi liberi da copyright, custoditi nelle biblioteche nazionali di Roma e Firenze, prevista dall’accordo firmato nel 2010 tra il ministero dei Beni culturali e Google.
Da Wal-Mart spesa scan&go
Sviluppata dal suo spin off tecnologico in Silicon Valley, WalMartLabs, l’applicazione per iPhoneconsentirà ai clienti di scansire il codice a barre di un prodotto, optare per l’acquisto e inviare i relativi dati alla cassa automatica, dove avverrà il pagamento vero e proprio.
Come ti localizzo il figlio
Nei prossimi anni assisteremo a un boom dei family locator services che consentono a un genitore di localizzare visualizzando su una mappa posizione geografica e spostamenti su computer o cellulare grazie alla tecnologia gps integrata in dispositivi mobili.
[Flash] Ok Ue per joint venture Vodafone-Telefonica
L’Unione Europea ha approvato la joint venture tra Vodafone, Telefonica ed Everything Everywhere per la creazione di una piattaforma commerciale di pagamenti e servizi mobili nel Regno Unito. Non sussiste alcuna minaccia per la concorrenza, ha rilevato la Commissione.
Cruise denuncia Vanity Fair
Tom Cruise dichiara guerra a Vanity Fair a causa di un articolo. Secondo la rivista,Scientology aveva scelto come moglie di Cruise l’iraniana Nazanin Boinadi, prima che l’attore sposasse Katie Holmes.
[Flash] Della Valle aumenta quota in Rcs
Diego Della Valle, azionista del gruppo Rcs Mediagroup con il 5,4%, ha reso noto di voler crescere ulteriormente nel capitale della società che controlla il Corriere della Sera. A margine dell’assemblea degli azionisti di Rcs, l’imprenditore marchigiano ha affermato: “Sono un grande azionista e ho intenzione di crescere ancora, è importante che il gruppo sia ben gestito”. A chi gli chiedeva i tempi dell’ulteriore crescita, Della Valle ha risposto che avverrà “nel breve termine”
Ucraina: contestato dalla stampa il presidente Yanukovych
Apparizione difficile del presidente ucraino in occasione dell’annuale Congresso mondiale della stampa a Kiev. Una decina di giornalisti ha inscenato una contestazione silenziosa, alzandosi in piedi e mostrando cartelli con scritte contro la censura messa in atto dal governo.
La musica Nokia suona solo sui Lumia
Nokia ha annunciato il lancio di Nokia Music, il nuovo servizio di musica in streamingattualmente disponibile solo negli Stati Uniti ed esclusivamente dedicato ai Lumia, gli smartphone con cuore Windows Phone.
[Flash] Viola da Agcom alla Commissione Ue
Roberto Viola ha lasciato il ruolo di segretario generale di Agcom per approdare a quello di vice direttore generale della Direzione generale communications networks content and technology della Commissione europea.
[Flash] Amy Bratley premiata al festival di Matera
E’ la scrittrice inglese Amy Bratley la vincitrice del premio Baccante che ogni anno viene assegnato a Matera nel corso del Women’s Fiction Festival, rassegna di narrativa interamente al femminile. Amy Bratley nel febbraio del 2011 ha pubblicato il suo romanzo di esordio Amore, zucchero e cannella.
Brand Journalism