Ue, nuove regole per la banda larga
Il commissario Ue per le telecomunicazioni Neelie Kroes ha annunciato i primi dettagli di una riforma delle regole Ue sulla banda larga che dovranno essere approvate entro la fine dell’anno e resteranno in vigore “almeno fino al 2020”
New York, cabine si trasformano in hot-spot
E’ cominciato il processo di riconversione delle cabine telefoniche in hot-spot gratuiti. Il dipartimento di Information technology and telecommunications ha promosso quest’innovazione in collaborazione con Van Wagner e Titan, le due compagnie che forniscono la copertura internet.
Telefonica tenta di vendere il call center
La compagnia di telecomunicazioni spagnola sta dismettendo alcuni business non core per fare cassa in modo da sanare un debito. In particolare per Atento chiederebbe circa 850 milioni di euro. Tra i potenziali acquirenti ci sarebbe Bain Capital Partner.
Puglia, fedeltà all’open source, per legge
La Regione Puglia ha approvato una legge che obblica la Pubblica Amministrazione regionale a dotarsi di software liberi a sorgente aperta. La decisione di abbandonare software strettamente proprietari, come Windows o iOs, è stata accolta benevolmente da tutti i partiti in Consiglio.
[Flash] Android Jelly Bean, disponibile il codice sorgente
I file del codice sorgente del sistema operativo Android 4.1 Jelly Bean sono stati resi pubblici da Google. Lo ha annunciato Jean-Baptiste Queru, capo dell’Android Open Source Project. Il sistema operativo di BigG è open source, e può essere utilizzato gratuitamente: chiunque può scaricare una copia dei file dal sito del progetto.
[Flash] Il disco dei Coldplay a fumetti
L’ultimo disco dei Coldplay, Mylo Xyloto, diventa un fumetto. Mylo sarà la protagonista femminile e Xyloto quello maschile. L’intento è quello di proporre una storia d’amore che avrà un lieto fine per spiegare il significato di alcuni brani presenti nel disco. Il leader dei Coldplay, Chris Martin, è già impegnato a lavorare a stretto contatto con i disegnatori e i narratori della Bongo Comics. Il fumetto di Mylo Xyloto sarà presentato in esclusiva al Comic-Con di San Diego.
Vogue Fashion’s Night Out, appuntamento a settembre
La quarta edizione si svolgerà a settembre a Milano, a Roma e, per la prima volta, anche a Firenze oltre che in diversi Paesi stranieri: i negozi proporranno abiti e accessori a prezzi accessibili, creati per l’evento organizzato dalla testata del gruppo Condé Nast anche dalle griffe.
[Flash] Approvato decreto sull’editoria
Sì definitivo dell’aula della Camera al decreto legge sul riordino dei contributi all’editoria. Il testo è stato approvato con 454 sì, 22 no e 15 astenuti. Contro il provvedimento hanno votato solo i deputati dell’Idv.
[Flash] Fondi neri L’Avanti, sequestro preventivo
La Guardia di Finanza ha eseguito un decreto di sequestro preventivo di circa 9 milioni di euro, tra beni immobili e partecipazioni societarie riconducibili a Valter Lavitola e a Sergio De Gregorio. Entrambi sono coinvolti nell’inchiesta della Procura di Napoli sull’indebita riscossione di contributi governativi per circa 23 milioni di euro attraverso la International Press, società editrice della testata L’Avanti.
Hollande tra i corazzieri, ironia francese
Non sono tardati gli impietosi commenti alle foto che ritraggono un piccolo Hollande mentre sfila al centro di due file di guardie altissime appartenenti al 1° Battaglione del Coldstream Guards. La stampa francese si è sbizzarrita con i commenti impietosi.
[Flash] Pagamenti mobili a stelle e strisce
Il 33,9% degli americani ha usato il proprio smartphone per fare acquisti nel mese di maggio. Stando a una ricerca di Idc Financial Insights, il cellulare sta conquistando gli amanti dello shopping Oltreoceano: i pagamenti mobili sono aumentati del 76% rispetto a un anno fa, con PayPal a farla da padrona (da sola catalizza il 56% delle operazioni).
Usa, telefonate sotto controllo
Negli Stati Uniti un recente articolo del New York Times ha rivelato come nel solo 2011, forze dell’ordine di ogni grado e ambito di competenza, abbiano inviato ai principali operatori di telecomunicazioni più di 1,3 milioni di richieste di tabulati e intercettazioni.
Brand Journalism