Con il virus si carica il cellulare
I ricercatori dell’Università di Berkeley, in California hanno pubblicato uno studio su Nature Nanotechnology nel quale si dimostra che, attraverso i virus, sono riusciti a ottenere abbastanza energia da accendere un display a cristalli liquidi.
Pagamenti mobili, non siamo pronti
Alcuni Paesi stanno compiendo progressi verso l’adozione dei pagamenti mobili, ma nel complesso, c’è ancora molta strada da fare. E’ quanto sottolinea Mastercard in uno recente studio, che combina dati pubblici e altri direttamente elaborati.
Una banda larga e diffusa
Il broad band si sta affermando su scala mondiale. L’edizione 2012 del report dell’Unione internazionale delle telecomunicazioni sulla diffusione della banda larga nel mondo affermano che gli utenti in banda larga si avviano sulla strada dei 600 milioni di unità
Nokia gioca all’editoria con Reading e Lumia
Nokia si dà agli e-book. Il colosso finlandese, in perenne ricerca di rilancio, ha dato il via al progetto Reading, vero e proprio negozio digitale che permette di scaricare libri (a pagamento e non) da leggere sugli smartphone della serie Lumia.
Il Manifesto chiude, parola di liquidatori
I liquidatori de Il Manifesto hanno invece inviato una fax alla redazione del quotidiano in cui comunicano la cessazione dell’attività aziendale e richiedono la concessione del trattamento straordinario di integrazione salariale per 12 mesi.
Camilleri: Montalbano non andrà in pensione
Come sarà il commissario Montalbano in pensione? ”Non ci arriverà mai. Un autore modella il destino di un personaggio come vuole. E io ho deciso che il commissario non andrà in pensione’ è la conferma del suo autore.
L’editoria respira a fondo, fino al 2014
Il Consiglio dei ministri ha approvato in fretta e furia il decreto legge sui fondi all’editoria, che stabilisce nuovi criteri per l’assegnazione delle sovvenzioni e comunque riduce i contributi a partire dal 2014, fino alla graduale estinzione degli stessi.
News online, le app della discordia
L’accesso mobile all’informazione sta crescendo molto. Gli smartphone e i tablet si stanno diffondendo in fretta ed è prevedibile che tenderanno a essere sempre più accessibili. Non si sceglie più il contenitore preconfezionato, cioè la testata, ma la singola voce.
Mondadori abbassa le serrande di Economy
Mondadori ha deciso la chiusura di Economy. Il settimanale di cultura economica è la prima vittima della crisi che ha colpito il comparto magazine dell’editore di Segrate. L’ultimo numero uscirà nelle edicole il 31 maggio.
[Flash] Cdm, via libera ai contributi editoriali
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge sui contributi editoriali. La carta stampa godrà quindi ancora dei sovvenzionamenti pubblici. E’ stato lo stesso Governo a rendere noto il risultato della consultazione tra i ministri sul provvedimento.
Morto Horst Faas, fotoreporter di guerra
Horst Faas, leggendario fotografo di guerra dell’Associated Press, due volte vincitore del premio Pulitzer, è morto oggi all’eta’ di 79 anni. Per dieci anni responsabile del settore foto della Ap nel Sud-Est asiatico, Faas ha coperto la guerra del Vietnam.
Blog e stampa, due cose diverse
La Corte di Cassazione ha operato un radicale distinguo tra blog e stampa, in particolare quella clandestina. Tutto riassunto in poche parole che in un solo secondo spazzano via anni di incomprensioni: “La Corte di Cassazione annulla senza rinvio perchè il fatto non sussiste”
Brand Journalism