Buste con proiettili a politici e direttori di quotidiani
Dieci buste con proiettili e un volantino di minacce firmato dal Movimento Armati proletari, rivolte al presidente del Consiglio Mario Monti, all’ex premier Silvio Berlusconi e ai direttori di alcuni quotidiani nazionali sono state intercettate alle Poste di Lamezia Terme.
iTunes Match nel mondo, forse
Apple ha reso internazionale iTunes Match, il servizio che esamina la raccolta musicale dell’utente e ne crea una copia sul cloud offrendo tracce audio originali in alta qualità. Nelle ultime ore però il servizio ha avuto dei problemi, e la app è stata rimossa.
La Fieg con un occhio al copyright
Giulio Anselmi si è insediato al vertice della Fieg, la Federazione italiana degli editori di giornali, e ha immediatamente dettato le linee guida del suo mandato, che sarà incentrato sulla tutela del diritto d’autore, soprattutto online. Senza dimenticarsi del pluralismo.
[Flash] Nyt: Sulzberger ceo ad interim
Il ceo di New York Times Co., Janet L. Robinson, andrà in pensione alla fine dell’anno e il presidente Arthur Sulzberger Jr. prenderà il suo posto come ceo provvisorio, finchè la società non troverà un successore definitivo.
Debutta Biblet, e-reader targato Telecom Italia
Arriva domani sul mercato dell’editoria digitale il nuovo Biblet, l’e-reader di Telecom Italia che consente di accedere in modo diretto alla libreria Biblet Store, con un catalogo di 18 mila titoli di 240 case editrici.
[Flash] Giulio Anselmi nuovo presidente Fieg
L’Assemblea generale dei soci della Federazione Italiana Editori Giornali (Fieg), riunitasi oggi a Roma, ha eletto Giulio Anselmi nuovo Presidente della Federazione. Anselmi succede a Carlo Malinconico.
Hacker attraverso una app per Android
Alcune app per telefoni che utilizzano il software Android sono state hackerate per inserire un software pirata che autorizzava l’invio di sms a pagamento. Secondo Lookout, il software pirata ha origine in Russia ed ha già infettato circa 14 mila smartphone.
[Flash] L’Unità: tre giorni di sciopero
Il Cdr de l’Unità ha proclama per oggi “il primo dei tre giorni di sciopero affidati dalla redazione e si riserva ulteriori iniziative già per la prossima settimana se non dovessero arrivare rassicurazioni o novità significative”. La causa: incertezza sul pagamento della tredicesima a dicembre.
Bernabè: banda larga per l’88% degli italiani
In Italia c’é “una grande infrastruttura che abilita la banda larga con una copertura netta dell’88% della popolazione, ma c’é una penetrazione dell’Adsl solo del 59%”. Sono i numeri forniti dal presidente esecutivo di Telecom Italia, Franco Bernabé
Russia, cacciato il capo redazione anti-Putin
Maxim Kovalsky, capo di redazione del celebre magazine russo Kommersant Vlast, è stato licenziato senza preavviso dal giornale perché ritenuto responsabile della pubblicazione di un’immagine che offendeva il primo ministro Vladimir Putin.
[Flash] France Soir, da domani solo online
Da domani il quotidiano francese France Soir abbandonerà definitivamente l’edizione cartacea e continuerà a uscire solo nella versione online. La fine dello storico giornale, nato nel secondo dopoguerra, è stata annunciata stamane dai tweet di alcuni giornalisti della testata. La decisione potrebbe essere seguita da un pesante piano di riorganizzazione, con il taglio di 89 posti di lavoro su 127.
[Flash] Passera: 174 milioni per le frequenze 4G
Le tv locali che hanno liberato frequenze per l’asta 4G riceveranno come compensazione 174 milioni di euro. E’ quanto affermato dal ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, rispondendo al question time a un’interrogazione dell’Idv.
Brand Journalism