[Flash] La Francia assegna le frequenze 4G
Tutti e quattro i principali operatori di telefonia mobile francese hanno ottenuto le licenze 4G, durante la prima tornata dell’asta tenuta dall’autorità di regolamentazione in ambito tlc. Il prezzo pagato per le frequenze, in questa prima fase di vendita, arriva a un totale di 936 milioni di euro.
Francia, quotidiani contro Apple
Alcuni quotidiani francesi, come Le Figaro o L’Equipe hanno deciso di ribellarsi al monopolio di Apple, in particolare quello che reclamano è una percentuale maggiore di guadagni per i quotidiani e meno per Apple. Soldi che arrivano direttamente dalla nuova applicazione NewsStand.
Prix Italia: The Guardian premio per il multimediale
Il sito del quotodiano inglese vince il Premio speciale nella sezione multimediale dedicata al mondo dell’editoria, sezione presente per la prima volta al Prix Italia. Riconoscimento conferito per la ricchezza di contenuti e la fruibilità delle informazioni.
Chiusa l’asta per le frequenze 4G più pregiate
Telecom Italia, Vodafone e Wind si sono aggiudicate il pacchetto di frequenze 4G in banda 800 messo all’asta dallo Stato. Resta a bocca asciutta il quarto grande operatore nazionale, H3G. I tre vincitori hanno garantito entrate nelle casse pubbliche per oltre 2,9 miliardi di euro.
Londra ospita la prima mostra Instagram
Instagram è una delle applicazioni fotografiche mobili più popolari del momento: il software che permette di dare un sapore retrò alle foto scattate con iPhone ha ora accesso al mondo dell’arte ufficiale. Londra ospiterà la prima mostra di fotografie interamente firmate Instagram.
[Flash] Contraffatto libro della Tamaro
Susanna Tamaro è entrata nel mirino dei falsari con il suo ultimo romanzo Per sempre. Già alla quinta ristampa, con oltre 250mila copie vendute, nella classifica dei più venduti dall’uscita lo scorso maggio, il libro è diventando oggetto di contraffazione: lo denuncia Giunti, editore del libro.
Wikileaks, in arrivo le memorie non autorizzate
L’autobiografia di Julian Assange uscirà oggi nonostante i tentativi dello stesso fondatore di Wikileaks di bloccarne la pubblicazione dopo una disputa con la casa editrice Canongate. Assange non è stato tuttavia in grado di restituire alla casa editrice il sostanzioso anticipo.
Stallman: Android non è un software libero
Android? Una presa in giro. Parola di uno degli hacker più popolari del web e non solo, ovvero Richard Stallma, che sulle colonne del quotidiano the Guardian attacca frontalmente il software di Google e la sua aura di tecnologica democrazia.
Nyt: Berlusconi, la stupidità al potere
Sono giorni particolarmente difficili per l’Italia, tra crisi economica, altalene di governo e identità smarrita. Un editoriale di The New York Times prova a spiegare ai lettori americani i motivi dello sfacelo italiano.
Tiscali lancia il voip tutto italiano
Con un nuovo software di messaggistica istantanea, Tiscali prova a recitare una parte da protagonista nel campo della comunicazione digitale integrata. In una sola app sono racchiuse tutte le funzionalità
Gli americani leggono sempre meno libri
Negli Stati Uniti continua a calare il numero dei lettori. Secondo un sondaggio di Harris Poll, il 32% degli abitanti d’Oltreoceano non hanno acquistato nemmeno un libro tra gennaio e settembre 2011. Nello stesso periodo del 2010, i non-lettori erano fermi al 21% del campione.
Letteratura di viaggio, il Festival a Roma
Nella capitale si svolgerà il Festival della Letteratura di Viaggio, giunto quest’anno alla sua quarta edizione. Quattro giorni, dal 29 settembre al 2 ottobre, dedicati al racconto del mondo attraverso diverse forme di narrazione del viaggio, di luoghi e culture.
Brand Journalism