[Flash] New Zeland Press chiude i battenti
La Nuova Zelanda dice addio alla sua agenzia di stampa nazionale: dopo 131 di attivtà chiude i battenti la New Zeland Press Association, vittima della rapida evoluzione tecnologica del settore e dell’oligarchia dell’informazione sviluppatasi nel paese, che vede la compresenza di due gruppi dominanti e poco interessati alla collaborazione con NZPA.
[Flash] Si parte da 2,3 miliardi per il 4G
Secondo quanto reso noto dal Ministero dello Sviluppo Economico, le offerte iniziali vincolanti all’asta per l’utilizzo delle frequenze 4G ammontano a 2,3 miliardi di euro. Alla gara sono state ammesse Telecom Italia, Wind, Vodafone e H3G.
[Flash] Premio Viareggio-Repaci ad ex aequo
Marco Gasperetti e Beppe Nelli hanno vinto ex aequo il premio Viareggio-Repaci per il giornalismo. I due, con articoli pubblicati sul Corriere della Sera e sulla Nazione, “hanno entrambi per la prima volta alzato il velo sul meccanismo funzionale di un premio letterario, illustrando con originalità i temi e i problemi dell’organizzazione interna e dei rapporti con il mondo amministrativo e politico”
Tempo d’estate
Quo Media augura ai lettori buone vacanze. Il giornale riprenderà gli aggiornamenti quotidiani sul mondo dei media a fine agosto. Qualche novità è allo studio, arrivederci alla fine dell’estate.
[Flash] Rcs Libri sbarca su GBooks
Oltre dodicimila del catalogo di Rcs Libri saranno su Google Books per i lettori di tutto il mondo. Questo grazie all’accordo sottoscritto con Google, per cui il catalogo di titoli italiani del gruppo, che comprende i marchi Rizzoli, Bompiani, BUR, Fabbri, Sansoni, ETAS, Archinto, Marsilio, Adelphi e Skirà, sarà disponibile in formato digitale per gli utenti del motore di ricerca californiano.
Springer festeggia un semestre positivo
Investimenti all’estero e crescita dell’area digitale hanno consentito a Springer di chiudere il primo semestre del 2011 con un fatturato di 1,52 miliardi di euro, l’11,8% in più di quanto registrato un anno fa.
Anche Bruno Editore applaude gli e-book
Continua la crescita del mercato dei libri digitali in Italia. Dopo i dati diffusi da Edigita, ecco quelli di Bruno Editore, che raccontano di vendite in aumento del 300% a fine giugno, con circa 40mila volumi arrivati su tablet e smartphone.
Riforma dell’Ordine dei giornalisti, sì della Camera
Dopo 48 anni, approvato il testo per la riforma dell’Ordine con nuove modalità di accesso alla professione e snellimento del Consiglio Nazionale. Nella Commissione Cultura, tutti a favore a parte un astenuto. Ora la proposta di legge approderà al Senato.
In Italia Google Voice, sfida a Skype
Prima release nel nostro paese del servizio di chiamate online di Mountain View: attivate le telefonate a numeri fissi e cellulari all’interno di Gmail. Le tariffe sono migliori di quelle del programma Voip di Microsoft e competono con quelle degli operatori telefonici italiani.
Android, scoperto il trojan che origlia
Un malware dei dispositi di Google è in grado di registrare le chiamate effettuate dal cellulare, archiviarle ed eventualmente inviarle anche a un server remoto, che è in grado di tenerne traccia.
Editori Usa: centralizzare per risparmiare
Lo scopo principale è quello di contenere le spese. Una riduzione dei costi imposta principalmente dal calo vertiginoso della vendita di copie. Così i più importanti editori americani di giornali prendono la via dell’accentramento: accorpare redazioni, produzione e stampa in un’unica sede favorisce un sensibile risparmio.
Parlamento discute le tariffe di terminazione
La questione delle tariffe di terminazione mobile assurge a tema politico: il Parlamento si appresta ad affrontare un’interrogazione sull’argomento. In particolare verranno analizzate cause ed effetti dei ritardi dell’applicazione della normativa europea.
Brand Journalism