Cento anni di inchieste e scoop
Il quotidiano londinese ha avuto un ruolo cruciale nel recente scandalo legato a News of the World. Agganciandosi all’importanza degli scoop giornalistici, la versione online il giornale dedica un reportage fotografico alle 10 inchieste giornalistiche più importanti della storia.
Scotland Yard si riorganizza contro i pirati
Dopo la crisi interna scatenata dalle connivenze con lo scandalo intercettazioni di News of the World, Scotland Yard prova a rimettersi in sesto. La polizia metropolitana britannica si appresta a inaugurare un nuovo ufficio interamente dedito alle indagini sulla pirateria informatica.
Pigna arriva sulla nuvola grazie a Telecom
Il gruppo Pigna e Telecom Italia hanno siglato un accordo che consentirà all’azienda di cartotecnica di rinnovare i propri sistemi informatici, avvalendosi piattaforma della nuvola italiana che utilizza le moderne tecnologie di cloud computing messe a punto da Telecom.
[Flash] Niente giornali il 16 agosto
La Federazione Italiana Editori Giornali ha annunciato la sospensione delle pubblicazioni per la giornata di martedì 16 agosto. Nessun quotidiano sarà in vendita, mentre edicole e rivendite autorizzate rivendite autorizzate saranno chiuse per l’intera giornata. Lunedì 15 agosto, invece, le rivendite saranno aperte fino alle ore 13.
Proteste contro la legge Levi. Amazon prepara un mese di sconti
Il primo settembre entra in vigore la legge Levi, che fissa tetti per gli sconti di librai ed editori. Sulla rete è scattata la protesta, che ha già portato mille firme contro la nuova norma. Allo stesso tempo Amazon ha deciso di sfruttare questi periodo per concedersi libertà di sconti.
Delibera Agcom sospesa fino a novembre
La delibera 668/2010 sul diritto d’autore cerca il semaforo verde della Commissione Europea e della World Intellectual Property Organization. L’entrata in vigore, dopo le numeroso proteste e manifestazioni di dissenso, slitta a novembre.
Stampa, investimenti in calo del 3,5%
L’Osservatorio Stampa Fcp ha fotografato i primi sei mesi dell’anno per quanto riguarda l’andamento dei fatturati pubbilicitari. In generale si registra un calo del 3,5%, particolarmente determinato dai quotidiani e dalla free press. Segno positivo invece per i settimanali.
Cancro e cellulari, relazione incerta
Un gruppo di esperti di Gran Bretagna, Svezia e Usa ha svolto una nuova indagine sulla base dei risultati di diverse ricerche condotte finora, giungendo alla conclusione che non ci sono prove convincenti di un legame tra l’suo del cellulare e il cancro.
[Flash] Amazon Italia, app per iPhone
Sbarca sull’App Store, gratis, l’applicazione Amazon Mobile per iPhone e iPod touch: è la prima in lingua italiana dedicata ai clienti Amazon per il mobile shopping, e offre un modo veloce per effettuare ricerche e acquistare direttamente su Amazon.it prodotti in qualunque posto ci si trovi, in qualsiasi momento.
Ex giornalisti di News of the World: offerte in Siberia o Finlandia
All’ex personale che ha perso il lavoro quando ha chiuso News of the World sono stati offerti posti in luoghi come Russia, Sud Africa, Siberia, Finlandia e Dubai. La proposta di ricollocamento arriva direttamente da News International.
Ciena e Felix implementano la rete rumena
Ciena e Felix Telecom sono stati scelti da Romanian Educational Network per rafforzare le telecomunicazioni rumene implementando la prima rete Ethernet a 100 Gigabit nell’Europa dell’Est.
Frequenze all’asta, cinque partecipanti
Telecom Italia, Vodafone, Wind, H3G e Linkem hanno fatto richiesta per la partecipazione all’asta delle frequenze per la telefonia mobile, istituita dal ministero per lo Sviluppo Economico. Non parteciperà, a differenza di quanto si era ipotizzato nei giorni scorsi, Poste Italiane.
Brand Journalism