Sallusti sospeso per due mesi dall’Odg
Il direttore de Il giornale, Alessandro Sallusti, è stato sospeso per due mesi dall’attività giornalistica, a seguito di una decisione presa all’unanimità da parte del Consiglio dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia.
L’Europa e iPad inaugurano iPlayer di Bbc
Bbc ha scelto iPad per lanciare al di fuori dei confini britannici iPlayer, suo lettore multimediale in grado di integrare le funzionalità televisive, del web e, in futuro, anche di divenire piattaforma per amanti di videogame.
Berlusconi toppa il referendum, il severo verdetto della stampa estera
Il successo del referendum italiano di ieri è sulle prime pagine di diversi quotidiani internazionali che oggi interpretano la vittoria dei movimenti per il ‘sì’ come una dura sconfitta per il premier, Silvio Berlusconi.
[Flash] Premio Luchetta a Monegier di France 2
Un reportage sui bambini talpa di Meghalaya, costretti ogni giorno a lavorare nelle miniere di carbone in condizioni di estremo pericolo nella remota provincia dell’India: questo il servizio che ha consentito a Pierre Monegier, giornalista di France 2, di vincere l’ottava edizione del Premio Giornalistico Internazionale Marco Luchetta.
The Financial Times, vendite a picco
Nel primo trimestre dell’anno, The Financial Times ha registrato un ulteriore calo delle vendite (-9,3%), scendendo sotto le 363mila copie per la prima volta dopo quattordici anni.
[Flash] Lupi torna al timone di Rolling Stone
Michele Lupi torna alla direzione di Rolling Stone. Del mensile della Quadratum, che ha già diretto dal 2003 al luglio 2006 e dove prende il posto di Carlo Antonelli, neo direttore di Wired.
Usa, giornali guardano con fiducia al web
I prossimi tre anni dovrebbero decretare il successo dell’informazione online anche per quanto riguarda gli introiti. Almeno negli Stati Uniti, dove i quotidiani dotati di sito web otterranno mediamente il 14% delle loro entrate proprio da internet e dalle loro attività digitali.
Apple, più libertà agli editori
Una fronda era nell’aria, Apple quindi corre ai ripari. Il timore di una rivolta degli editori online ha costretto Cupertino a una parziale marcia indietro, rendendo meno stringenti le regole di vendita dei contenuti digitali attraverso l’App Store destinati soprattutto a iPad e a iPhone.
Il Premio Ischia elegge il meglio dell’informazione online nel 2011
Sono aperte le votazioni per il Premio Ischia 2011. La manifestazione, giunta alla sua terza edizione, elegge i migliori blog, giornalisti e siti d’informazione della rete italiana. A decidere i vincitori è il voto popolare. Tra i candidati Il Fatto e ilPost.
Il Premio Ilaria Alpi è sempre più multiforme
Torna dal 15 al 18 giugno, a Riccione, il Premio giornalistico televisivo Ilaria Alpi, manifestazione che ricorda la reporter del Tg3 uccisa a Mogadiscio nel 1994 (insieme all’operatore Miran Hrovatin) e premia i migliori giornalisti televisivi italiani e internazionali.
Economist: Berlusconi ha fregato l’Italia
L’occasione sono i 150 anni dell’Unità d’Italia: una cover story di 16 pagine sul quotidiano inglese Economist, in cui l’autore del rapporto, l’analista John Prideaux, lascia emergere che il nostro è “un Paese fermo, che paga le mancate riforme”.
No alla banda larga di Stato, parola di Bernabè
Lo sviluppo e la gestione delle reti web di nuova generazione sono materia complessa, tra interessi pubblici e privati. A riguardo, il presidente di Telecom Franco Bernabè è categorico: “Un intervento diretto dello Stato sulla banda larga porterebbe la situazione indietro di 15 anni”.
Brand Journalism