Il Premio Ischia elegge il meglio dell’informazione online nel 2011
Sono aperte le votazioni per il Premio Ischia 2011. La manifestazione, giunta alla sua terza edizione, elegge i migliori blog, giornalisti e siti d’informazione della rete italiana. A decidere i vincitori è il voto popolare. Tra i candidati Il Fatto e ilPost.
Il Premio Ilaria Alpi è sempre più multiforme
Torna dal 15 al 18 giugno, a Riccione, il Premio giornalistico televisivo Ilaria Alpi, manifestazione che ricorda la reporter del Tg3 uccisa a Mogadiscio nel 1994 (insieme all’operatore Miran Hrovatin) e premia i migliori giornalisti televisivi italiani e internazionali.
Economist: Berlusconi ha fregato l’Italia
L’occasione sono i 150 anni dell’Unità d’Italia: una cover story di 16 pagine sul quotidiano inglese Economist, in cui l’autore del rapporto, l’analista John Prideaux, lascia emergere che il nostro è “un Paese fermo, che paga le mancate riforme”.
No alla banda larga di Stato, parola di Bernabè
Lo sviluppo e la gestione delle reti web di nuova generazione sono materia complessa, tra interessi pubblici e privati. A riguardo, il presidente di Telecom Franco Bernabè è categorico: “Un intervento diretto dello Stato sulla banda larga porterebbe la situazione indietro di 15 anni”.
Luca De Biase lascia la direzione di Nòva
Luca De Biase, uno dei giornalisti di tecnologia più noti in Italia, lascia la direzione di Nòva a Fernanda Roggero. De Biase, però, non cambierà casacca, rimanendo all’inserto del Sole 24 Ore con il ruolo di editor.
Addio Belpietro, Feltri torna al Giornale
Vittorio Feltri lascia Libero e torna, per la terza volta nella sua carriera, a Il Giornale. I difficili rapporti con Maurizio Belpietro e la crisi del Pdl sono alla base della scelta del giornalista bergamasco, che nella nuova testata avrà il ruolo di editorialista.
Le ambizioni degli operatori web mobili
Franco Bernabè, presidente esecutivo di Telecom Italia e presidente di Gsma, associazione internazionale degli operatori di telefonia mobile: 500 milioni di connessioni a banda larga mobile nel mondo entro fine anno, per poi salire a 1 miliardo entro dicembre 2012.
La liberalizzazione fa bene alle telefonate
Il libero mercato delle telecomunicazioni, in Italia, ha portato a un abbassamento dei prezzi dei servizi. A dirlo è Agcom che dimostra come una chiamata su rete fissa nel 1998 poteva costare fino agli attuali 67 centesimi di euro, mentre oggi il prezzo pagato mediamente dai clienti per la stessa conversazione è di 6 centesimi.
Il Financial Times aggira l’App Store
Il Financial Times segue le orme di Playboy. La rivista di Hugh Hefner è stata la prima a lanciare un’applicazione mobile esterna all’App Store per aggirare la proverbiale censura del nudo da parte di Apple. La testata economica ha deciso di intraprendere lo stesso percorso per dare flessibilità alla sua offerta.
Poste, verso la normalità
“Ora siamo al 70-80% della capacità dei nostri sportelli e stiamo lavorando sodo per risolvere questo problema al massimo entro due giorni”. Questo è quello che ha appena dichiarato Massimo Sarmi, amministratore delegato di Poste Italiane.
Cresce il social network on the road
Secondo una recente ricerca di comScore Mobilens Data, tra gennaio e aprile 2011 e il pari data 2010 gli utenti americani che si sono connessi a un social network dal proprio mobile sono aumentati del 10%.
A Cervia la spiaggia naviga su internet
Dal 20 giugno a Cervia sarà attiva la più vasta copertura wireless di una zona balneare italiana: nove chilometri di costa della Riviera Adriatica saranno coperti dal progetto Galileo, frutto della collaborazione fra Cooperativa Bagnini Cervia, Acantho (società del Gruppo Hera) e il Comune di Cervia.
Brand Journalism