Canone, per non diventare come l’Italia
La televisione pubblica tedesca (Ard, Zdf) ha scelto come testimonial della campagna pubblicitaria per il canone in Tv il nostro presidente del consiglio.
Un libro all’anno per un terzo degli italiani
In Italia solo un terzo della popolazione, a partire dai 14 anni, legge e compra almeno un libro all’anno e la maggioranza lo acquista per se stesso (80%). Le maggiori acquirenti sono le donne (34%) rispetto al 31% degli uomini.
Amazon apre in Italia e cerca dipendenti
Nuova sede italiana per Amazon, che, dopo l’esordio del sito Amazon.it lo scorso novembre, ha deciso di aprire una filiale tricolore e dunque cerca personale qualificato per la gestione del grande magazzino da cui verranno spediti gran parte degli articoli venduti attraverso il portale web.
[Flash] Wind porta la fibra ottica a Volterra
Operazione congiunta tra la Cassa di Risparmio di Volterra e Wind per realizzare una rete di fibra ottica nell’area circostante la città toscana.
L’Italia si educa ai rifiuti tecnologici
Un lento miglioramento, anche se gli standard europei restano lontani. Questo il verdetto del rapporto 2010 del Raee, che monitora la raccolta dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Secondo il documento, ogni italiano colleziona e smaltisce in maniera adeguata 4 chilogrammi di rifiuti high-tech. La media degli altri stati europei è di 7 chili.
Niente app omofoba per Apple
Apple ha ritirato dal proprio negozio online l’applicazione di Exodus International, che si proponeva di “curare gli omosessuali attraverso il potere di Gesù”
Incroci stampa e tv: norma prorogata al 2012
Il governo ha prorogato al 2012 il divieto di incroci tra giornali e tv. La norma, varata oggi dal governo all’interno di un decreto con alcuni correttivi al milleproroghe, modifica la misura che fissava al 31 marzo la decadenza del divieto.
[Flash] Nyt chiede aiuto a Twitter
The New York Times ha chiesto a Twitter di chiudere la pagina @FreeNYTimes, che viola il nuovo sistema di accesso a pagamento che la testata introdurrà a partire dal 28 marzo.
[Flash] L’utenza smartphone è più vicina al web
Chi possiede un smartphone ha una ‘vita digitale’ più ricca. Lo dice una ricerca di ExactTarger sul mercato americano. Gli utenti dei telefonini intelligenti sfruttano di più la rete.
Shazam condivide la musica via Facebook
La compagnia di musica digitale Shazam ha lanciato una nuova versione della sua app per dispositivi mobili che consente di condividere le canzoni preferite con i propri contatti Facebook.
Rcs MediaGroup torna in utile nel 2010
Rcs MediaGroup ha ufficializzato la chiusura positiva del bilancio 2010, con un utile netto consolidato di 7,2 milioni di euro, rispetto alle perdite di 129,7 milioni del 2009.
Milano, la metro si paga con telefonino
Pagare il biglietto per i mezzi pubblici via smartphone. Dall’11 aprile, a Milano, sarà possibile farlo, anche se in via sperimentale e solo con uno smartphone Samsung.
Brand Journalism