[Flash] Lo streaming di Spotify vale 1 miliardo
Con l’ultima serie di investimenti privati, pari a 100 milioni di dollari, proveniente dalle tasche di colossi come Digital Sky Technologies e Kleiner Perkins, il servizio di musica online spotify ha raggiunto il valore complessivo di 1 miliardo di dollari.
I telefoni cellulari alterano l’attività celebrale. Ecco come
Il nostro cervello è sensibile ai campi elettromagnetici di telefoni cellulari e smartphone, è ancora presto però per dire se gli effetti sono dannosi e se possono contribuire all’insorgere di tumori. E’ la conclusione alla quale è giunto gruppo di ricercatori del National Institutes of Health di Bethesda.
Filiera della carta in crescita. Ci si interroga sul futuro
Si intravede la luce infondo al tunnel. E’ quanto emerge dalle indicazioni relative al fatturato della Filiera della Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione fornite dalle associazioni attive in merito e relative al 2010.
Francia, l’editoria online punta su Jaimelinfo
Io amo l’informazione. Con questo slogan in Francia è stato lanciato Jaimelinfo.fr, piattaforma web per il finanziamento collettivo dei media online d’Oltralpe. Il sito permette ai lettori di finanziare direttamente reportages, inchieste e progetti giornalistici di vario genere.
Agcom, nuove regole sugli indennizzi
Agcom ha pubblicato la nuova normativa in merito agli indennizzi per le controversie tra utenti e operatori telefonici e televisivi.
Honeycomb e Xoom senza Flash (per ora)
Il nuovo Android 3.0, meglio noto come Honeycomb, non potrà contare sul software Flash per l’integrazione video e le animazioni web. Adobe sta preparando un’apposita versione 10.2 di Flash per i dispositivi che monteranno Honeycomb, ma ancora non ha terminato lo sviluppo.
[Flash] Daily Telegraph, futuro web a pagamento
Telegraph Media Group ha pianificato l’apertura di un nuovo portale web a pagamento per la fine dell’estate. Il sito, che dovrebbe raccogliere news e approfondimenti dell’editore britannico, comprenderà anche in contenuti del Daily Telegraph e sarà sviluppato in primavera.
In Congo arriva internet via fibra ottica
Si allarga e arriva in Congo il progetto West Africa Cable System, che prevede l’approdo della banda larga nell’area occidentale del continente africano per mezzo di un cavo sottomarino che porta la tecnologia in fibra ottica – e con essa una connessione internet veloce – in loco.
Android scala le preferenze degli utenti Usa
Android è ormai il secondo sistema operativo mobile più popolare negli Stati Uniti. Secondo comScore, nel 2010 il software sviluppato da Google ha conquistato una fetta sempre più ampia del mercato e si piazza ora alle spalle di Rim e del suo Blackberry.
[Flash] Pensioni dei giornalisti non sono a rischio
“Le pensioni dei giornalisti non sono in pericolo”, ha dichiarato a Prima Comunicazione il presidente dell’Inpgi Andrea Camporese.
Futur3, wifi tra imprenditoria e territorio: intervista a Massimiliano Mazzarella
Il wifi, libero dalle restrizioni burocratiche della legge Pisanu, comincia una lenta espansione anche in Italia, tra reti pubbliche, semi-pubbliche ed esperimenti privati che lanciano modelli di business innovativi. A quest’ultima categoria di reti appartiene Futur3.
[Flash] Il Fatto Quotidiano cresce del 31%
Nel periodo 1 gennaio-15 febbraio 2011 le vendite in edicola del Fatto Quotidiano hanno evidenziato un incremento del 31% rispetto a quelle del corrispondente periodo del 2010.
Brand Journalism