Milleproroghe, 30 milioni in più per l’editoria e tassa pro- cinema
L’emendamento Milleproroghe ha passato il vaglio delle commissioni Bilancio e Affari, e dunque cinema ed editoria possono in parte tirare un sospiro di sollievo.
Mixi, in Giappone i social network usano l’Nfc
Il più importante social newtork giapponese, Mixi, è il primo network online a permettere ai propri utenti la condivisione di informazioni attraverso la tecnologia Nfc (near field communication).
Livestand, l’edicola digitale di Yahoo!
Yahoo! lancerà a breve la sua edicola digitale. Livestand, questo il nome del servizio, è uno spazio attraverso cui la compagnia californiana prova ad offrire agli utenti contenuti web sviluppati e distribuiti appositamente a seconda dei loro interessi.
Australia, l’editoria cade ancora
Le difficoltà del settore editoriale continuano anche nell’emisfero sud. Nel 2010, i giornali australiani hanno registrato un ulteriore calo nelle vendite del 2,7% rispetto al 2009, anno nero per le testate di tutto il mondo.
[Flash] Le Monde approva nuovo direttore
La redazione del quotidiano parigino Le Monde ha approvato la nomina a direttore di Erik Izraelewicz, con il 74% dei voti a favore. Lo ha riferito la Società dei redattori.
Telecom canta con Cubo Musica
Telecom Italia ha lanciato il suo servizio musicale online. Cubo Musica si presenta come la più importante piattaforma italiana di musica in streaming e download. L’esperimento coinvolge il primo operatore telefonico nazionale e tutte le maggiori case discografiche che operano nel nostro Paese.
Scarso l’uso della fibra ottica in Italia
La fibra ottica cresce in Europa, ma non in Italia. La poco confortante fotografia è stata scattata dal Ftth Council Europe nel 2010. Nel Vecchio Continente il numero di abbonati alla fibra è cresciuto del 18% nell’ultima parte dello scorso anno a toccare quota 3,9 milioni.
Banda larga, 100 milioni per azzerare il digital divide
Cento milioni per azzerare il digital divide entro il 2012 e nove milioni di euro complessivi stanziati per lo sviluppo della banda larga. E’ quanto ha annunciato oggi il ministro per lo Sviluppo Economico Paolo Romani
Pagamenti mobili, cosa manca all’Italia
La storia dei pagamenti mobili in Italia è ancora tutta da scrivere. La conferma di ciò giunge dai dati della School of Management del Politecnico di Milano, secondo quali solo l’1% della nutrita popolazione di utilizzatori mobili di casa nostra ha sfruttato il suo dispositivo per effettuare un pagamento in remoto.
100 Mega, via libera a Telecom con condizioni
Via libera dal Consiglio dell’Autorità per le comunicazioni all’offerta di Telecom Italia per la connessione ultraveloce a 100 Megabit. A quanto si apprende il via libera è arrivato ma “con condizioni”
[Flash] Via libera alla riforma dell’Odg
Via libera della commissione Cultura della Camera alla riforma dell’Ordine dei giornalisti. Il progetto di legge è stato approvato con un sì unanime, riferisce il primo firmatario del provvedimento, il deputato dell’Api Pino Pisicchio.
[Flash] Gossip e celebrità per donne per Verve
Debutterà ufficialmente il 23 febbraio Verve, settimanale femminile pubblicato da Delta Editore. Gossip e approfondimenti sulle celebrità più in voga saranno il piatto forte della testata, che sarà diretta da Roberto Alessi.
Brand Journalism