[Flash] O2 lancia una app per i pagamenti mobili
La Gran Bretagna si conferma terra di sperimentazione per quanto riguarda le nuove tecnologie. L’operatore O2 ha deciso di lanciare una applicazione dedicata ai pagamenti mobili che, entro la fine dell’anno, sarà compatibile con i più importanti sistemi operativi.
Skype striglia Vodafone in nome della net neutrality
La polemica è intra-tecnologica e inter-mediale: Vodafone, come altri operatori (Tim e Wind), sceglie di proporre tariffe speciali per il traffico voce via web, escludendo Skype dalle altre offerte di connessione mobile.
Editori europei chiedono libertà sul web
Nessuna limitazione ai servizi online per la lettura dei giornali e all’accesso delle informazioni sugli utenti di questi servizi. Ecco le richieste degli editori europei di quotidiani, riuniti nell’Enpa, intimoriti dalla possibile introduzione di limitazioni aziendali alle news su internet.
Magazine Usa ancora in flessione
Brutte notizie dal mondo delle riviste statunitensi. Il comparto magazine d’Oltroceano ha chiuso il secondo semestre del 2010 con vendite in calo del 7,3% su base annua. Lo dice il rapporto preliminare dell’Audit Bureau of Circulations.
Francia, giro di poltrone tra i quotidiani nazionali
Tutto in una settimana. In pochi giorni, l’editoria d’informazione francese affronta il cambio al vertice di tre dei suoi quotidiani più importanti. Le Monde, Liberation e Le Nouvel Observateur si apprestano a insediare tre nuovi direttori.
Sms ancora in auge: profitti fino al 2015
Gli sms, che a inizio millennio hanno rivoluzionato il modo di comunicare, non passano di moda. Non ancora. Nonostante l’arrivo di servizi più sofisticati e interattivi, i profitti legati ai messaggi testuali via cellullare cresceranno del 23% nel prossimo quinquennio, da 77 a 100 miliardi di euro.
Il New York Times ancora in rosso
Non cessa il calo degli utili di New York Times Company, società che pubblica The New York Times e The Boston Globe, che nell’ultimo trimestre del 2010 ha registrato profitti in discesa a 67,1 milioni di dollari (-26% rispetto a fine 2009).
Le rughe d’espressione da smartphone
Ci mancavano le rughe. Dopo essere stati accusati di mettere in pericolo il pollice della mano e di essere la causa di secchezza e tensione oculare, i telefoni cellulari sono finiti nel mirino dei chirurghi estetici.
Tablet mania: il 2011 è l’anno del t-commerce
T-commerce, un neologismo per un nuovo fenomeno: la mania da tablet e il loro uso per fare acquisti online. Secondo gli analisti di Forrester, l’anno da poco iniziato segnerà la definitiva affermazione dei pc a tavoletta come dispositivi tecnologici più popolari (telefoni cellulari esclusi) e più utilizzati per il commercio elettronico.
iPad come il latte, entra nel paniere Istat
I tablet come bene comune. iPad di Apple entra a far parte dei prodotti monitorati dall’Istat e dal suo paniere per il calcolo dell’inflazione. Nel 2011, tra i nuovi prodotti inclusi dall’Istituto nazionale di statistica per il calcolo del costo della vita in Italia ci sarà un dispositivo mobile in più
Il web si ingegna e offre The Daily gratis
Sono passate poche ore dal lancio ufficiale di The Daily, quotidiano di News Corporation distribuito esclusivamente in forma digitale su iPad di Apple, e già internet si fa beffe dell’esclusività pretesa da Rupert Murdoch.
Vodafone costretta a supportare Mubarak
Le autorità egiziane hanno obbligato Vodafone a inviare sms filo-governativi a favore del presidente Mubarak durante le proteste popolari di questi giorni al Cairo. Lo ha reso noto la compagnia telefonica in un comunicato ufficiale.
Brand Journalism