Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Italiani, i più hi-tech d’Europa

Italiani, i più hi-tech d’Europa

In Italia la spesa media in dispositivi tecnologici è la più alta d’Europa: un record che corrisponde anche a un elevato utilizzo giornaliero di prodotti hi-tech, finalizzato alla fruizione di contenuti o alla gestione più efficiente delle attività quotidiane. Questo quanto emerso dallo studio Samsung Technomic Index.

leggi tutto
Google pronta a ghettizzare le app freemium

Google pronta a ghettizzare le app freemium

Niente più applicazioni con all’interno contenuti a pagamento catalogate nella categoria dei software gratuiti: questa la nuova politica di Play Store di Google, che ha deciso di fare maggiore chiarezza tra i programmi offerti agli utenti di Android, onde evitare fraintendimenti e ulteriori cause per informazione scorretta.

leggi tutto
2017, l’anno degli smartphone ultra-veloci

2017, l’anno degli smartphone ultra-veloci

Un miliardo di smartphone e tablet entro tre anni avranno la connessione ultraveloce a internet. Lo prevede la società di ricerca Juniper Research, secondo cui la tecnologia che consente l’alta velocità dei collegamenti, l’Lte, è pronta al decollo. A trainare saranno la Cina, il Giappone e l’India.

leggi tutto
Wind, dopo il blackout arrivano i rimborsi

Wind, dopo il blackout arrivano i rimborsi

Dopo il down di metà giugno, ora arrivano i rimborsi, ma solo per chi ha fatto richiesta. Gli utenti che hanno fatto un reclamo tramite servizio clienti Wind o un’associazione dei consumatori entro il 16 luglio avranno diritto a un rimborso che varia a seconda del tipo di utenza, ricaricabile o abbonamento.

leggi tutto
Forward, lo smartphone più sottile del mondo

Forward, lo smartphone più sottile del mondo

Si chiama Forward 5.5 lo smartphone più sottile al mondo. Appena arrivato nei negozi, ha uno spessore di 5,5 millimetri e un design italiano. Il telefono nasce infatti dalla collaborazione tra l’azienda cinese Gionee e Ngm Italia che ha curato il design, alcuni aspetti tecnici dell’apparecchio e l’interfaccia utente.

leggi tutto
Il futuro è touchless, il tablet funziona a gesti

Il futuro è touchless, il tablet funziona a gesti

La prossima frontiera dell’hi-tech, mobile e casalingo, sono gli schermi in grado di leggere i comandi gestuali, senza che l’utente tocchi il display: touchless, ovvero in assenza di contatto, così funzioneranno i futuri navigatori satellitari, i televisori, i tablet e gli smartphone.

leggi tutto
Apple e Ibm a braccetto per il mobile

Apple e Ibm a braccetto per il mobile

Nuova alleanza, improbabile ma potenzialmente ricchissima, tra Apple e Ibm: le due compagnie, acerrime rivali, hanno deciso di unire le forze per conquistare il mercato dei dispositivi mobili. Tramite una serie di applicazioni e servizi, Ibm aiuterà la Mela a rendere iPhone e iPad più funzionali.

leggi tutto
Google sceglie Novartis per le lenti hi-tech

Google sceglie Novartis per le lenti hi-tech

Le lenti a contatto super tecnologiche di Google saranno sviluppate in collaborazione con Novartis. La casa farmaceutica svizzera porterà il progetto di Mountain View a un livello superiore: si andrà oltre l’esperimento e si lavorerà per perfezionare il dispositivo.

leggi tutto
BlackBerry e i cattivi auspici

BlackBerry e i cattivi auspici

Il blog 24/7 Wall Street ha inserito l’azienda canadese tra le dieci destinate a scomparire nel 2015. Una previsione che però la casa, in difficoltà da quando sul mercato sono arrivati l’iPhone e i suoi simili, non intende far avverare. si pensa al lancio per fine anno di un nuova smartphone, Passport.

leggi tutto
Davanti alla tv, ma con lo smartphone

Davanti alla tv, ma con lo smartphone

Le abitudini di fruizione dei contenuti stanno evolvendo rapidamente, anche se passiamo ancora molto tempo davanti alla tv. Secondo Tns la voglia di televisione rimane, ma i televisori da soli non sono più in grado di soddisfare il desiderio di contenuti. Risultato: cresce l’online media e lo screen-stacking.

leggi tutto