The Guardian rinuncia a utenti registrati
Il quotidiano The Guardian non chiederà ai propri utenti online la registrazione per accedere al sito Guardian.co.uk. Il dirigente della testata Tim Gentry ha ufficialmente negato la possibilità che ai 33 milioni di visitatori mensili del giornale web vengano richiesti dati e informazioni.
Pioggia di critiche per il ddl intercettazioni
Proseguono le discussioni, anche aspre, sul norme che restringono l’uso e la pubblicazione delle intercettazioni in ambito giudiziario e giornalistico. Voci di protesta si sono levate dalla Federazioni italiana dei giornalisti, da esponenti della magistratura, dal mondo politico italiano e internazionale.
The Guardian apre la sua piattaforma
Guardian News & Media ha annunciato l’apertura ufficiale al mercato della propria piattaforma commerciale, che ha per scopo quello di favorire l’interazione tra editore, potenziali partner, sviluppatori, addetti ai lavori e concessionarie pubblicitarie.
Francia: La Tribune svenduta per 1 euro
Il quotidiano economico francese La Tribune ha cambiato proprietà per la cifra simbolica di 1 euro. Alain Weill, presidente del giornale, ha fallito nel tentativo di rilanciare la testate e ha dunque deciso di cedere il 78% del capitale alla sua attuale direttrice generale, Valerie Decamp.
British Library: online i quotidiani inglesi
La British Library si appresta a compiere una massiccia opera di cultura digitale, portando online circa 40 milioni di pagine dei quotidiani britannici.
Isbn, l’editoria che gioca con iPhone
Si chiama Isbn Reader ed è il primo e-book store, con lettore integrato, sviluppato da una casa editrice per i dispositivi mobili Apple. L’iniziativa è opera di Isbn Edizioni, editrice indipendente milanese diretta da Massimo Coppola.
Intercettazioni salate
La Commissione Giustizia del Senato ha approvato il decreto sulle intercettazioni che prevede pesanti multe per gli editori.
Segnali di ripresa per il New York Times
New York Times Company prevede che i ricavi pubblicitari della divisione carta stampata cresceranno nel secondo trimestre del 2010. La primavera porta timidi segnali positivi per l’editore che pubblica il quotidiano più celebre d’America.
G8 di Genova e i media stranieri
Leggendo i giornali esteri di oggi spicca una buona notizia per il nostro Paese: la condanna per le violenze della polizia al G8 di Genova. Sembra una provocazione, ma è bene capire cosa sta accadendo nella stampa …
Intercettazioni: pena a giornalisti ancora da approvare. Fnsi annuncia sciopero
Errata corrige, recitano le agenzie di stampa. Le notizie diffuse ieri circa l’approvazione del ddl sulle intercettazioni non sono del tutto fedeli a quanto accaduto in Commissione Giustizia del Senato, dove maggioranza e opposizione si sono date battaglia fino a tarda notte.
Cambio di mano fa bene a The Independent
Il nuovo corso di The Independent sembra aver convinto i lettori britannici. Il quotidiano, che ha cambiato proprietà, formato e grafica, nei primi trenta giorni dal restyling ha incrementato la sua diffusione del 2,16%, arrivando a vendere oltre 188mila copie al giorno.
ComScore: download musicale non funziona in mobilità
L’acquisto di brani musicali mediante telefono cellulare è una pratica non ancora adottata massicciamente dai consumatori. E’ quanto emerge dagli ultimi dati di comScore.
Brand Journalism