Device scarico, niente voli neanche a Londra
Dopo gli Stati Uniti, il divieto ai cellulari e ai computer portatili scarichi per i passeggeri in procinto di imbarcarsi su un aereo è stato esteso dalle autorità britanniche a tutti i voli da e per il Regno Unito. Si teme infatti che cellulari, tablet, portatili e altri dispositivi elettronici possano essere usati come bombe.
Soofa, la panchina che ricarica i cellulari
Lo smartphone scarico in pieno giorno (o in piena notte), mentre si è a spasso per la città, non sarà più un problema. Almeno a Boston, dove è in fase di test Soofa, panchina tecnologica che permette agli avventori di ricaricare i loro smartphone.
iPhone sbloccato, se è al sicuro
Secondo indiscrezioni Cupertino avrebbe presentato un brevetto che percepisce la posizione dell’utente e regola di conseguenza i livelli di sicurezza, quindi sbloccarlo automaticamente, senza digitare il pin o usare il riconoscimento delle impronte digitali. L’azienda ha depositato il brevetto nel dicembre 2012.
Sony Xperia C3 pronto alla battaglia dei phablet
Sony ha annunciato ufficialmente l’arrivo sul mercato di Xperia C3, nuovo telefono cellulare di grandi dimensioni, motorizzato Android ed espressamente dedicato agli amanti del selfie, come dimostra la fotocamera frontale da 5 megapixel con grandangolo e flash led.
Bentley passa alle telefonate di lusso
Non di sole automobili vive Bentley. Il celebre marchio britannico, oltre a produrre autovetture d’alto bordo, ha deciso di dedicarsi alle nuove tecnologie, con il lancio di uno smartphone esclusivo da 6mila euro, firmato Bentley-Vertu.
Spegnere il cellulare, adesso, costa
In un estate di tagli alle tariffe di roaming e ai servizi telefonici europei, c’è anche qualche brutta notizia per gli utenti mobili italiani: dal 21 luglio, Tim e Vodafone renderanno a pagamento gli sms con cui si avvisa delle chiamate ricevute a telefono spento.
Garante, il decalogo per la privacy da spiaggia
Vacanze e smartphone sembrano un binomio inscindibile degli anni Dieci, con i cellulari a fare da cassa di risonanza alle imprese turistiche degli italiani. Il Garante per la privacy ha stilato un vademecum per evitare spiacevoli inconvenienti.
Device scarico? Niente volo aereo
Le nuove norme della Transportation Security Administration americana prevedono che in certi aeroporti sia obbligatorio accendere e mettere in funzione gli apparecchi elettronici con cui si viaggia. Così, se lo smartphone o il tablet sono scarichi, non potranno essere portati a bordo.
Antitrust: Uber è un bene per i consumatori
Servono “più facilità e flessibilità” di accesso nelle normative sul “noleggio con conducente”, quelle che si tendono ad applicare anche ai nuovi tipi di sevizi di noleggio auto tramite smartphone come quello offerto dalla app Uber. Lo ha ribadito il presidente dell’Antitrust Giovanni Pitruzzella.
iPhone 6 si potrebbe chiamare Air
Non passa giorno che non venga pubblicata qualche novità sul futuro iPhone 6. Dopo settimane di indiscrezioni, le discussioni si spostano su date di rilascio e possibili nomi. Secondo le fonti interrogate da una testata cinese, il nuovo device di Cupertino potrebbe chiamarsi semplicemente iPhone Air.
Usa, poco amore per Android
Il mercato americano è quello rimasto più fedele a iPhone dopo il boom del 2007. Il device di Cupertino vanta percentuali di penetrazione di mercato parecchio elevate, anche se Android rimane il punto di riferimento anche negli Usa dal punto di vista commerciale, non toccando le corpose percentuali di Europa e Asia.
Android si indossa, anche su Play Store
Android si allarga e propone le applicazione per la sua versione Wear, quella dei dispositivi tecnologici indossabili, dagli smartwatch in giù, direttamente sul negozio online di Google, Play Store. L’arrivo dei primi software di questo genere preannuncia quello di una serie di nuovi prodotti.
Brand Journalism