Ericsson: futuro in crescita per utenza mobile
Nel prossimo quinquennio, gli abbonati di telefonia mobile su pc e dispositivi portatili cresceranno di sei volte rispetto alla portata odierna, mentre il traffico generato dalla totalità dell’utenza potrebbe risultare cinquanta volte superiore all’attuale.
Il Corriere di Livorno diventa grande
Il Corriere di Livorno aumenta il numero di pagine e il prezzo di copertina. Il giornale consterà d’ora in poi di 40 fogli (invece dei precedenti 32) e sarà distribuito in tutta la provincia di Livorno a 50 centesimi di euro.
Barcellona, in 24 per application store universale
Al Mobile World Congress di Barcellona l’unione fa, o potrebbe fare, la forza. Ventiquattro operatori e produttori di telefonia mobile si sono alleati per lanciare una piattaforma dedicata alla distribuzione di applicazioni senza distinzione di sistema operativa e hardware.
La Svezia guida il globo tecnologico
La Svezia è il primo paese al mondo per l’uso delle tecnologica nell’ambito della comunicazione. Lo stato scandinavo supera così gli Stati Uniti (ora terzi) e si propone come modello da seguire per competenza, diffusione e coscienza delle potenzialità dei nuovi mezzi.
Shazam si intona su Last.fm
Shazam ha firmato un accordo con Last.fm, il servizio online di streaming musicale, per creare una application che aiuti gli utenti a creare playlist immediate, basate sulle loro preferenze musicali.
Wired Uk non sente la recessione
Wired Uk, lanciato lo scorso aprile, non patisce la crisi di vendite degli altri magazine e ha fatto registrare buoni dati di circolazione nella seconda metà del 2009. Il mensile si è assestato poco sopra le 48mila copie vendute per ciascun numero.
Malinconico: serve legge per editoria web
“C’é l’esigenza di un intervento legislativo per il quadro di riferimento del settore in un mo- mento di svolta epocale verso la multimedialità, considerato che la legge di sistema risale al 1981”. Su questo punto ha insistito Carlo Malinconico, presidente della Fieg.
New York Times cerca equilibrio in vista del 2011
Gli introiti web del New York Times Group, nell’ultimo trimestre del 2009, sono cresciuti del 10,3% su base annua, raggiungendo i 102 milioni di dollari. L’editore, però, sostiene che un vero equilibrio tra attività cartacee e online (a pagamento e non) non si troverà prima del 2001.
Google vuole una banda larghissima
Google mette la quinta alla banda larga e inizia una serie test negli Stati Uniti per sviluppare una rete che garantisca prestazioni 100 volte più veloci rispetto a quelle delle connessioni attuali. Il colosso californiano ha intenzione di raggiungere breve tra 50mila e 500mila utenti con il nuovo servizio.
Più investimenti per la banda larga wireless
Sembrano destinati a crescere gli investimenti globali degli operatori di telefonia mobile per lo sviluppo di tecnologie per la banda larga wireless, ovvero le connessioni da cellulare attraverso lo standard High-Speed Packet Access (Hspa).
Guardian Media Group vende le testate locali
Guardian Media Group ha venduto la sua divisione business regionale a Trinity Mirror. L’accordo frutterà all’editore del Guardian 44,8 milioni di sterline, di cui 7,4 milioni in contanti e il resto in agevolazioni su contratti di stampa.
I magazine Usa perdono lettori
Cala la popolarità delle riviste statunitensi. Secondo i dati dell’Audit Bureau of Circulations, nel secondo semestre del 2009 i 472 titoli presi in considerazione hanno avuto una circolazione di 328,4 milioni di copie, il 2,3% in meno rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente.
Brand Journalism