Shazam si intona su Last.fm
Shazam ha firmato un accordo con Last.fm, il servizio online di streaming musicale, per creare una application che aiuti gli utenti a creare playlist immediate, basate sulle loro preferenze musicali.
Wired Uk non sente la recessione
Wired Uk, lanciato lo scorso aprile, non patisce la crisi di vendite degli altri magazine e ha fatto registrare buoni dati di circolazione nella seconda metà del 2009. Il mensile si è assestato poco sopra le 48mila copie vendute per ciascun numero.
Malinconico: serve legge per editoria web
“C’é l’esigenza di un intervento legislativo per il quadro di riferimento del settore in un mo- mento di svolta epocale verso la multimedialità, considerato che la legge di sistema risale al 1981”. Su questo punto ha insistito Carlo Malinconico, presidente della Fieg.
New York Times cerca equilibrio in vista del 2011
Gli introiti web del New York Times Group, nell’ultimo trimestre del 2009, sono cresciuti del 10,3% su base annua, raggiungendo i 102 milioni di dollari. L’editore, però, sostiene che un vero equilibrio tra attività cartacee e online (a pagamento e non) non si troverà prima del 2001.
Google vuole una banda larghissima
Google mette la quinta alla banda larga e inizia una serie test negli Stati Uniti per sviluppare una rete che garantisca prestazioni 100 volte più veloci rispetto a quelle delle connessioni attuali. Il colosso californiano ha intenzione di raggiungere breve tra 50mila e 500mila utenti con il nuovo servizio.
Più investimenti per la banda larga wireless
Sembrano destinati a crescere gli investimenti globali degli operatori di telefonia mobile per lo sviluppo di tecnologie per la banda larga wireless, ovvero le connessioni da cellulare attraverso lo standard High-Speed Packet Access (Hspa).
Guardian Media Group vende le testate locali
Guardian Media Group ha venduto la sua divisione business regionale a Trinity Mirror. L’accordo frutterà all’editore del Guardian 44,8 milioni di sterline, di cui 7,4 milioni in contanti e il resto in agevolazioni su contratti di stampa.
I magazine Usa perdono lettori
Cala la popolarità delle riviste statunitensi. Secondo i dati dell’Audit Bureau of Circulations, nel secondo semestre del 2009 i 472 titoli presi in considerazione hanno avuto una circolazione di 328,4 milioni di copie, il 2,3% in meno rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente.
Daily Mail & GT: la crisi non è finita
Il guado della recessione economica fatica a essere superato dai colossi editoriali britannici: Daily Mail & General Trust ha reso noti i dati di fine 2009, che dicono di un ulteriore calo del 15% degli introiti – su base annua – tra ottobre e dicembre, assestatesi a 482 milioni di sterline) con la perdita di 334 posti di lavoro (il 4% della sua forza lavoro totale).
Opera strizza l’occhio all’iPhone
La società norvegese Opera Software lancerà la prossima settimana una versione del proprio broswer Mini dedicata all’iPhone di Apple. Il gruppo ha assicurato che la soluzione sarà fino a sei volte più veloce nei download rispetto al browser di Apple, con dati di traffico fino a 10 volte più contenuti.
Pitt e Jolie accusano chi li dava per spacciati
Dopo aver sfoggiato la loro intesa ai margini dell’evento più seguito d’America, il Super Bowl, la coppia Jolie – Pitt ha fatto causa al tabloid britannico News of the World che il mese scorso ha messo in giro la voce di una loro presunta separazione.
News Int. (ri)lancia la carta stampata
News International, che controlla tra gli altri The Times e The Sun, ha lanciato una campagna per ribadire l’efficacia della carta stampata ai rivenditori. L’editore ha ideato una serie di annunci (in affissione e sulle proprie testate) per rilanciare l’immagine di riviste e quotidiani.
Brand Journalism