Sms causa incidente mortale
Un giovane di Cambridge, Isaak Playford, è stato condannato a 21 mesi di detenzione e 4 anni di sospensione della patente per essersi distratto dalla guida a causa di un sms, provocando la morte di Sarah Oldham, la sua passeggera. Sono bastati 31 secondi di disattenzione per causare un incidente mortale.
Osservatorio FCP: la pubblicità continua a snobbare la stampa
Stando ai dati dell’Osservatorio Stampa FCP relativi al periodo gennaio – ottobre 2009, raffrontati al periodo gennaio – ottobre 2008, il trend del fatturato pubblicitario del mezzo stampa in generale è rimasto invariato (-23%).
Bbc sempre più via mobile
Il network pubblico britannico sfrutta sempre più i dispositivi mobili e il web per la diffusione dei suoi programmi radio e tv. iPhone, Mac e Playstation 3 gli apparecchi preferiti dagli utenti d’Oltremanica, che a ottobre hanno effettuato oltre 53 milioni di richieste per show televisivi online.
Telegraph e Independent perdono lettori
Il giornalismo britannico sembra soffrire di una crisi di popolarità. Vittime illustri due testate tra le più importanti d’Oltremanica, il Daily Telegraph e The Independent, che registrano un significativo calo dei lettori su base annua.
Campagna Corsera: un giornalismo libero
Sotto il titolo Liberi di pensare, il Corriere della Sera dà oggi il via alla propria campagna istituzionale, imperniata “sui valori del giornalismo libero contrapposto a un’informazione di parte”.
Robbie Williams: proposta di matrimonio in diretta radio
Proposta di matrimonio in diretta audio per la star del pop Robbie Williams. “Vuoi sposarmi?” ha chiesto il cantante, fiducioso nella risposta della fidanzata, l’ attrice turca Ayda Field. “Sì lo voglio” ha ribattuto senza incertezze la sua controparte.
Bbc pensa a riorganizzazione digitale
In vista del definitivo cambio di piattaforma, previsto per il 2012, la Bbc sta pensando a una ristrutturazione del suo apparato digitale, con il taglio di alcune stazioni radio e un ridimensionamento del proprio sito web.
Agcom battezza la radio digitale
Dalla rivoluzione digitale della tv a quella della radio. L’Autorità per le garanzie nelle telecomunicazioni ha dato il via libera al regolamento per lo sviluppo della radiodiffusione sonora in tecnica digitale terrestre.
Wifi, miraggio italiano: proposta bipartisan
Una petizione a favore del Wifi italiano, finora soffocato da regolamenti stretti e ormai desueti che ne bloccano lo sviluppo, è stata promossa da esponenti della maggioranza e dell’opposizione, uniti dall’idea di rendere effettivamente accessibile la rete internet nei luoghi pubblici.
L’edicola digitale? E’ quasi realtà
Condé Nast, Time Inc., Meredith e Hearst potrebbero dar vita a un grande hub dell’informazione online. Secondo alcuni dei dirigenti al lavoro sul progetto, le compagnie starebbero studiando tempi e modi per la creazione di un consorzio.
Agcom: tetto per gli sms a 11 centesimi
L’Authority per le telecomunicazioni ha imposto un tetto ai costi per i messaggi testuali via cellulare, fissando in 11 centesimi più iva (come da indicazioni dell’Unione europea) il limite massimo per gli operatori. Le associazioni dei consumatori non sono soddisfatte.
Terrorismo (im)mediatico: falsa la lettera Br a Il Giornale
Falso allarme terrorismo nella redazione genovese de Il Giornale. Il presunto volantino delle Brigate Rosse recapitato a uno dei collaboratori della testata diretta da Vittorio Feltri è stato infatti scritto dallo stesso giornalista.
Brand Journalism