Francia: a Nizza i test per i pagamenti mobili
I tre operatori di telefonia Orange, Bouygues Telecom e Sfr hanno attivato una collaborazione per iniziare a Nizza una serie di esperimenti sui pagamenti mobili. A partire dalla primavera del 2010, i tre proporranno a mille dei loro clienti alcuni servizi accessibili mediante telefono cellulare e a un chip Nfc (Near Field Communication).
Antitrust multa Vodafone e Telecom
La commissione Antitrust ha sanzionato Vodafone e Telecom per una cifra totale di 460 mila euro, a causa di alcune pratiche commerciali scorrette. Telecom è stata multata di 200 mila euro, mentre Vodafone dovrà pagare un’ammenda di 260 mila euro.
Sondaggio: Chi vuoi come terzo giudice di X Factor?
Dopo l’abbandono di Simona Ventura, si è scatenato il toto-giudice per assegnare il posto rimasto vacante accanto a Morgan e Mara Maionchi. Partecipa al sondaggio di Quomedia e indica la tua candidata preferita.
Bbc, lo show di Ross sarà pre-registrato
A seguito delle feroci polemiche susseguitesi dallo scorso ottobre, Bbc ha deciso che lo show del sabato mattina condotto da Jonathan Ross sarà d’ora in poi pre-registrato (e pre-ascoltato dai vertici di Radio 2) ventiquattro ore prima della messa in onda.
Daily Mail perde quasi metà dei profitti
E’ crisi per il Daily Mail. Il tabloid britannico nel primo trimestre dell’anno ha perso il 47% dei profitti. Il calo di copie vendute (-5,8%) e della pubblicità (-13%) mettono a rischio il giornale. Daily Mail & General Trust, editore della testata, nell’ultimo semestre ha perso 239 milioni di sterline
Dixit
Tribunale di Milano: Mills ha ricevuto “enormi somme di denaro estranee alle sue parcelle professionali, da Fininvest e da Silvio Berlusconi, fin dagli anni 1995-1996” e ha mentito “per per consentire a Silvio Berlusconi e a Fininvest l’impunità dalle accuse”
Google esclude acquisizioni e finanziamenti nella carta stampata
Cattive notizie per la carta stampata che, nel fronteggiare la crisi che la sta travolgendo, aveva individuato in Google un possibile alleato. Il marchio era stato associato a trattative con grandi quotidiani statunitensi, che ne avrebbero risollevato le sorti, ma ha deciso di rinunciare a tali progetti.
Samsung e Lg puntano su tecnologia Spmt
Lg Electronics e Samsung sono tra le aziende fondatrici del consorzio Spmt, creato per promuovere l’adozione della tecnologia Serial Port Memory Technology per i chip di memoria di tipo Dram. La Sptm, applicata al settore della telefonia mobile, consentirà di migliorare le funzionalità multimediali degli smartphone riducendo nello stesso tempo i consumi energetici.
Yahoo! mobile abbandona i Blackberry
Yahoo! ha scelto l’iPhone. La web company ha interrotto lo sviluppo delle applicazione mobile per i dispositivi di Rim per concentrarsi sul modello della casa della Mela. A tutti gli altri telefoni cellulari sarà destinato solo il broswer. Yahoo! ha attivato a marzo un’applicazione gratuita negli States indirizzata ai melafonini.
Gb, governo finanzia progetto internet ultra veloce
Il governo britannico ha deciso di finanziare un progetto di rete internet super veloce, con 1 milione di sterline destinato allo sviluppo di 13 nuovi studi, finalizzati appunto alla nascita del nuovo web rapido.
Wikileaks svela il Piano Caio per le tlc
Il rapporto di Francesco Caio sulla diffusione della banda larga in Italia era stato presentato al Governo il 12 marzo scorso. Questa settimana, l’intero documento è apparso sul web, svelato da Wikileaks (nato proprio per strappare dalla segretezza i documenti governativi).
Dal Giappone il cellulare a energia solare
Cellulare verde, si potrebbe dire. Softbank, terzo operatore mobile del Giappone, ha presentato oggi a Tokyo il primo telefonino ibrido, capace di ricaricare la batteria attraverso speciali pannelli solari, oltre che con la tradizionale alimentazione a corrente elettrica.
Brand Journalism