Yahoo! mobile abbandona i Blackberry
Yahoo! ha scelto l’iPhone. La web company ha interrotto lo sviluppo delle applicazione mobile per i dispositivi di Rim per concentrarsi sul modello della casa della Mela. A tutti gli altri telefoni cellulari sarà destinato solo il broswer. Yahoo! ha attivato a marzo un’applicazione gratuita negli States indirizzata ai melafonini.
Gb, governo finanzia progetto internet ultra veloce
Il governo britannico ha deciso di finanziare un progetto di rete internet super veloce, con 1 milione di sterline destinato allo sviluppo di 13 nuovi studi, finalizzati appunto alla nascita del nuovo web rapido.
Wikileaks svela il Piano Caio per le tlc
Il rapporto di Francesco Caio sulla diffusione della banda larga in Italia era stato presentato al Governo il 12 marzo scorso. Questa settimana, l’intero documento è apparso sul web, svelato da Wikileaks (nato proprio per strappare dalla segretezza i documenti governativi).
Dal Giappone il cellulare a energia solare
Cellulare verde, si potrebbe dire. Softbank, terzo operatore mobile del Giappone, ha presentato oggi a Tokyo il primo telefonino ibrido, capace di ricaricare la batteria attraverso speciali pannelli solari, oltre che con la tradizionale alimentazione a corrente elettrica.
Fiera del libro di Torino, numeri record
Grande successo per la Fiera del libro, svoltasi a Torino la scorsa settimana: oltre 307 i mila visitatori, nei cinque giorni della manifestazione (850 incontri, 2000 fra relatori e ospiti). I numeri aiutano a capire alcune sfaccettature dell’editoria degli anni Duemila.
Mecom Newspapers, profitti crollano a -22%
Mecom Newspapers ha visto i suoi profitti calare del 22% nel primo trimestre di quest’anno. Il gruppo, che pubblica quotidiani in Olanda, Norvegia, Polonia e Danimarca, aveva tagliato il 7% della sua forza lavoro nel 2008 (830 posti), e sta valutando un’ulteriore riduzione di 500 unità
Good Homes Magazine trova nuovo editore
Sembrava arrivata al capolinea (dopo 11 anni) l’avventura di Good Homes, rivista di Bbc Magazines di cui era stata recentemente annunciata la chiusura. E’ di questi giorni, invece, l’annuncio dell’acquisto della testata da parte di Kelsey Publishing, un editore britannico specializzato in magazine nel settore lifestyle e libri. Il prossimo numero del mensile uscirà ad agosto 2009.
Italia-Germania: al via convegno dei giornalisti
Si apre oggi a Villa Viogni, sul Lago di Como, l’incontro annuale tra i giornalisti italiani e tedeschi. Si comincerà discutendo del tema ‘Tre decenni di pregiudizi sulla stampa’. ‘L’ideale del giornalismo’ e ‘La cronaca quotidiana all’estero’ saranno altri temi principali trattati negli incontri dei prossimi giorni.
I giovani internauti leggono più libri. Ha ragione Eco?
I giovani tra i 6 e i 19 anni, quelli nati e cresciuti in piena era-internet, leggono di più e leggono più libri rispetto ai loro coetanei di dieci anni fa: si passa così dal 52,1% di giovani lettori del 1998 al 56,6% del 2008, e i livelli di lettura tra chi usa il pc sono decisamente maggiori rispetto a quelli di chi non lo usa. E lettura va di pari passo con libri.
Bbc Magazines, 30 posti a rischio
Bbc Magazine, il ramo del network pubblico che in Gran Bretagna pubblica diverse riviste, ha annunciato una riorganizzazione aziendale a causa della crisi economica, che ha fatto crollare gli investimenti pubblicitari e di conseguenza le risorse a disposizione.
Ue apre procedura infrazione tlc contro Bulgaria
La Commissione europea ha aperto una procedura di infrazione verso la Bulgaria, che non ha regolamentato il passaggio da un operatore all’altro con il mantenimento del proprio numero di telefono. Se la Bulgaria, che aveva già ottenuto una deroga di due anni con scadenza 1 gennaio 2009, non dovesse entro due mesi reagire alla ‘lettera di messa in mora’, l’Ue. provvederà con l’invio di un ‘parere motivato’
Mondadori, inizio 2009 a -1,8 mln di euro
Perdita netta di 1,8 milioni di euro per Mondadori, che ha chiuso così il primo trimestre del 2009 in segno negativo. Il calo rispetto al medesimo periodo dello scorso anno è stato sensibile, se si pensa che il gruppo di Segrate, al marzo 2008, aveva fatto registrare un guadagno pari a 17,7 milioni di euro.
Brand Journalism