Poligrafici Editoriale, utile a -3,4 mln
Si chiude con il segno meno il primo trimestre 2009 di Poligrafici Editoriale, con un utile netto in calo di 3,4 milioni di euro rispetto ai -2,9 milioni dello scorso anno. I ricavi consolidati del periodo ammontano a 58,9 milioni contro 63,7 milioni dello stesso periodo dell’esercizio precedente.
Premio Strega 2009, le opere candidate
Sono dodici le opere selezionate per il Premio Strega 2009, 63esima edizione di uno dei premi letterari più popolari d’Italia: In terra consacrata (Piemme) di Ugo Barbara; Come ho perso la guerra (Fandango) di Filippo Bologna; I nostri occhi sporchi di terra (Baldini Castoldi Dalai) di Dario Buzzolan; La vedova, il Santo e il segreto del Pacchero estremo (Marsilio) di Gaetano Cappelli.
Repubblica sbarca su iPhone
La Repubblica, da oggi, è disponibile anche su iPhone. Dall’App Store della Mela si può scaricare gratuitamente Repubblica Mobile, un software che consente di ricevere aggiornamenti e contenuti del quotidiano italiano, con la possibilità di personalizzarli secondo i propri interessi (news, film, ristoranti ecc.) e l’area geografica in cui avviene la lettura.
Il libro riconquista Torino, con la Fiera edizione 2009
Comincia domani a Torino l’edizione 2009 della Fiera internazionale del libro, ospitata dai padiglioni del Lingotto fino a lunedì prossimo 18 maggio. Per cinque giorni il capoluogo piemontese sarà pacificamente invaso dagli appassionati della letteratura, italiani e non solo, che visiteranno e interagiranno con autori ed editori.
Nyt lancia Times Wire, attualità in tempo reale
The New York Times ha lanciato quest’oggi Times Wire, servizio online di notizie e attualità in tempo reale. Il sito raccoglie articoli destinati alla pagina web del quotidiano ed eventualmente, l’indomani, all’edizione cartacea. Servizi e notizie vengono pubblicati senza soluzione di continuità, in diretta
Roxana Saberi libera: il legale ‘nessuna considerazione politica’
Roxana Saberi è stata liberata ieri e ha lasciato il carcere di Evin nel quale era detenuta dal 31 gennaio scorso. Il padre, Reza Saberi, che si è intensamente speso affinché i media internazionali facessero pressione sul caso della figlia, ha dichiarato di volerla riportare al più presto negli Stati Uniti.
Francia: guerra tra operatori mobili
Il gruppo di telefonia Bouygues e la sua filiale Bouygues Telecom stanno valutando l’ipotesi di unirsi a Vivendi e Free contro France Telecom-Orange. Dopo avere convinto Free a unirsi alla sua causa contro Orange, per abuso di posizione dominante, Vivendi starebbe cercando di formare un fronte compatto di opposizione, per contrastare il potere esercitato da Orange
New York Times: declinata proposta Geffen
Dopo Carlos Slim nel mese di gennaio, è il turno del magnate della stampa David Geffen nella corsa degli investitori all’acquisto di partecipazioni nel gruppo New York Times. Geffen, uno dei creatori di Asylum Records, Geffen Records e dello studio cinematografico Dreamworks Skg, ha avanzato una proposta al prezzo di mercato, rifiutata da Philip Falcone.
Wall Street Journal, in autunno sezioni a pagamento
Rupert Murdoch è un uomo di parola. Nelle scorse settimane, il magnate australiano è andato ribadendo la necessità, per i giornali, di rendere a pagamento i propri contenuti online. Niente più siti gratuiti e articoli da sbirciare, ma un contribuito (singolo o in abbonamento) per ogni lettore virtuale: questa la cura dell’editore per salvare i quotidiani in crisi.
Show dei 100 giorni Obama, a cena con la stampa
In piena recessione economica mondiale e in uno stato generale di ansia da rischio pandemia suina, il presidente degli Stati Uniti Barack Obama è riuscito a fare ridere circa tre mila persone tra giornalisti e personalità dello show business.
Antitrust e Agcom: più trasparenza tariffe telefonia mobile
L’Antitrust e l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni hanno chiesto maggiore trasparenza ai gestori di telefonia mobile, soprattutto per quanto riguarda le tariffe applicate a chiamate e sms.
Roxana Saberi è libera. Corte d’appello riduce pena a due anni
E’ arrivato l’atteso verdetto del processo d’appello per il caso Roxana Saberi: la corte iraniana ha ridotto a due anni, dagli otto previsti inzialmente, la pena per la giornalista irano-americana e ha previsto il suo rilascio immediato in quantogli Stati Uniti sono stati considerati “un Paese non ostile”.
Brand Journalism