Roxana Saberi interrompe sciopero della fame
La giornalista irano-americana Roxana Saberi ha interrotto lo sciopero della fame lunedì 4 maggio. A riferirlo il padre, Reza Saberi, che nei giorni scorsi aveva espresso le sue preoccupazioni circa le condizioni di salute della figlia, rinchiusa nel carcere di Evine, nel nord della capitale iraniana, in seguito alla condanna per spionaggio a favore degli Stati Uniti del 18 aprile.
Usa: advertising mobile +36%
Nel corso del 2009 gli Stati Uniti registreranno una crescita dell’advertising mobile del 36%. A riferire dell’aumento degli investimenti pubblicitari sui telefonini, Interpublic’s Magna. Dai 169 milioni di dollari investiti si passerà entro la fine del 2009 a 229 milioni.
Arianna Huffington vince Premio Ischia
Si è conclusa la 30esima edizione del Premio Ischia internazionale di giornalismo, con l’elezione della vincitrice Arianna Huffington, fondatrice del sito di opinione The Huffington Post. Il premio per i diritti umani è andato ad Armando Valladares.
A Londra il World Magazine Congress
Si riunisce a Londra, questa settimana, il World Magazine Congress, incontro tra editori e industriali delle riviste internazionali, per discutere dell’attuale periodo di crisi e difficoltà tecnico-economiche del settore. “Stiamo faticando, nella peggiore recessione che la nostra industria abbbia mai fronteggiato” ha detto il presidente del congresso, Pierre Lamuniere.
Nyt Group raggiunge accordo con sindacati Boston Globe
Importante intesa raggiunta tra i sindacati del quotidiano americano The Boston Globe e l’editore del giornale, il New York Times Group. L’accordo consentirà alla storica testata di Boston di continuare nelle sue attività ed evitare almeno per il momento la chiusura.
Password: la chiave tecnologica della gelosia
Tempo fa bastava frugare nei cassetti degli indumenti intimi per scovare vecchie lettere d’amore. Poi, con il plebiscito riconosciuto al cellulare, si sbirciava tra gli sms e le ultime chiamate effettuate e ricevute. Ora con la possibilità di aprire innumerevoli conti di posta elettronica, diventa sempre più ardua l’impresa di tenere sotto controllo la corrispondenza del proprio partner.
Saberi: processo d’appello settimana prossima
Processo in appello per la giornalista Roxana Saberi, condannata a otto anni di prigione per spionaggio, previsto per la prossima settimana, che in Iran inizia di sabato. Detenuta nella prigione di Evine, nel nord della capitale iraniana, la giornalista trentaduenne ha intrapreso il 21 aprile lo sciopero della fame e si alimenta esclusivamente con acqua zuccherata.
New York Times aumenta prezzi di vendita
Briciole per sedare la crisi. Il New York Times, in questi mesi duramente colpito dalla recessione, ha deciso di alzare i prezzi di vendita al pubblico. Seguendo una strategia già adottata dal rivale Wall Street Journal, il quotidiano più popolare d’America verrà ora venduto a 2 dollari, 50 centesimi in più del prezzo attuale.
La campagna di scuse dell’Evening Standard
L’Evening Standard, quotidiano londinese per eccellenza, lancia una campagna di scuse verso i propri lettori. Metropolitana e autobus della capitale britannica saranno tappezzati dai manifesti ideati dal giornale, che riporteranno l’emblematico “Sorry for losing touch” (Ci dispiace per aver mancato di stile).
Antonella Clerici a Sanremo? Partecipa al sondaggio
Antonella Clerici è fra le candidate alla conduzione del prossimo Festival della canzone italiana. Quomedia ha indetto un sondaggio per conoscere il parere dei telespettatori italiani.
Lo svizzero-tedesco .ch cessa attività
Il quotidiano svizzero-tedesco .ch chiude i battenti con effetto immediato. A riferirlo il consiglio di amministrazione della casa editrice Punkt ch AG. “Il finanziamento del quotidiano dipende interamente dalla pubblicità e l’ampiezza della recessione non era prevedibile sei mesi fa, quando è stato deciso il rilancio della testata, nata nel 2007”
Bbc chiude Good Homes Magazine
Bbc Magazines ha annunciato la chiusura di Good Homes, periodico edito dallo stesso gruppo della tv pubblica del Regno Unito. Dopo 11 anni termina dunque la storia del mensile dedicato alla casa e all’arredamento domestico. Cause della chiusura sono state un calo delle copie vendute e il conseguente ribasso degli introiti pubblicitari.
Brand Journalism