Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Ségolène Royal vince causa anche contro Paris Match

Ségolène Royal vince causa anche contro Paris Match

Il settimanale Paris Match, in seguito alle foto pubblicate di Ségolène Royal verso fino febbraio, è stato denunciato dall’ex candidato socialista alla presidenze dell’Eliseo per attacco alla vita privata. La rivista è stata condannata oggi a pagare 16 mila euro per l’intromissione senza permesso nella vita privata del personaggio politico (14 mila euro per la violazione della privacy e 2 mila euro per le spese processuali).

leggi tutto
Il Time propone un magazine fai da te

Il Time propone un magazine fai da te

Si chiama Mine, ed è la nuova intrigante idea del prestigioso settimanale americano Time. il periodico americano ha lanciato un esperimento di magazine ‘a’ la carté, componibile cioè dagli utenti, che potranno pescare tra svariate testate gli articoli che più interessano loro e realizzare così una pubblicazione a stampa o online.

leggi tutto
Ok!Magazine rischia il processo per la finta morte di Jade 

Goody

Ok!Magazine rischia il processo per la finta morte di Jade Goody

Il settimanale britannico Ok!Magazine potrebbe essere citato in giudizio per aver pubblicato, questa settimana, un numero tributo a Jade Goody, la star del Gf inglese in punto di morte per una grave forma di cancro. La Goody, infatti, è ancora viva, e lo speciale dal taglio scandalistico è un vero e proprio elogio funebre, in cui si riportano, tra l’altro, le sue presunte ultime parole ai figli.

leggi tutto
Garante: nuove regole per telemarketing

Garante: nuove regole per telemarketing

Il Garante per la Privacy ha fissato nuovi limiti per il telemarketing: i call center, che grazie a un emendamento nel decreto Milleproroghe hanno ottenuto di potersi avvalere (fino a fine 2009) degli elenchi telefonici precedenti al 1 agosto 2005 per proporre agli utenti le proprie offerte commerciali, dovranno attestare che la banca dati sia stata “effettivamente creata prima del 1 agosto  2005”

leggi tutto
Banda larga, Scajola incontrerà Caio

Banda larga, Scajola incontrerà Caio

E’ fissato per la prossima settimana l’incontro tra il ministro per le Attività produttive Claudio Scajola e Francesco Caio, autore del rapporto commissionato dal governo sulle linee di sviluppo delle telecomunicazioni (e della banda larga internet in particolare).

leggi tutto
Sciopero anti Sarkozy: l’informazione si ferma

Sciopero anti Sarkozy: l’informazione si ferma

Dopo lo sciopero del 29 gennaio, una nuova giornata di azione interprofessionale e la programmazione di più di 200 manifestazioni su tutto il territorio francese. Tutti i settori del paese sono coinvolti. Scuole e università, settori medico-sociali, settori della giustizia, settori dell’energia, poste, operatori telefonici, teatri pubblici, trasporti aerei e terrestri.

leggi tutto
Nordcorea: guardie arrestano due giornaliste americane

Nordcorea: guardie arrestano due giornaliste americane

Due giornaliste americane sono state arrestate ieri al confine con la Cina dalle autorità nordcoreane. A riferirlo l’agenzia di stampa di Seul Yonhap: “Le due reporter che lavorano per media statunitensi, sono state fermate dalle autorità nordcoreane questa settimana e sono tuttora trattenute”

leggi tutto
Preaccordo per L’Unità tra Cdr e Saracino

Preaccordo per L’Unità tra Cdr e Saracino

Il Cdr de L’Unità e Antonio Saracino, amministratore delegato e presidente della Nie (Nuova Iniziativa Editoriale, società editrice dell’Unità), hanno raggiunto un preaccordo “sulle linee guide che permetteranno all’azienda, anche attraverso il contenimento dei costi, l’auspicato rilancio della testata”.

leggi tutto
iPhone e Facebook intralciano i processi

iPhone e Facebook intralciano i processi

L’uso improprio di iPhone e Blackberry, così come l’invio da parte dei giurati di messaggi Twitter e la pubblicazione di informazioni su Facebook riguardo il lavoro delle giurie, stanno creando parecchi problemi alle corti legali statunitensi.

leggi tutto
I ripetitori sauditi non fanno male

I ripetitori sauditi non fanno male

La Saudi Communications and Information Technology Commission (Citc) ha condotto uno studio sui ripetitori per telefonia mobile, accertando che non provocano danni alla salute. Lo studio è stato voluto dal Principe Salman Bin Abdul Aziz, emiro della regione di Riyadh, supportato dal ministero della salute e da quello per la scienza e la tecnologia.

leggi tutto