Garante: nuove regole per telemarketing
Il Garante per la Privacy ha fissato nuovi limiti per il telemarketing: i call center, che grazie a un emendamento nel decreto Milleproroghe hanno ottenuto di potersi avvalere (fino a fine 2009) degli elenchi telefonici precedenti al 1 agosto 2005 per proporre agli utenti le proprie offerte commerciali, dovranno attestare che la banca dati sia stata “effettivamente creata prima del 1 agosto 2005”
Banda larga, Scajola incontrerà Caio
E’ fissato per la prossima settimana l’incontro tra il ministro per le Attività produttive Claudio Scajola e Francesco Caio, autore del rapporto commissionato dal governo sulle linee di sviluppo delle telecomunicazioni (e della banda larga internet in particolare).
Sciopero anti Sarkozy: l’informazione si ferma
Dopo lo sciopero del 29 gennaio, una nuova giornata di azione interprofessionale e la programmazione di più di 200 manifestazioni su tutto il territorio francese. Tutti i settori del paese sono coinvolti. Scuole e università, settori medico-sociali, settori della giustizia, settori dell’energia, poste, operatori telefonici, teatri pubblici, trasporti aerei e terrestri.
Nordcorea: guardie arrestano due giornaliste americane
Due giornaliste americane sono state arrestate ieri al confine con la Cina dalle autorità nordcoreane. A riferirlo l’agenzia di stampa di Seul Yonhap: “Le due reporter che lavorano per media statunitensi, sono state fermate dalle autorità nordcoreane questa settimana e sono tuttora trattenute”
Preaccordo per L’Unità tra Cdr e Saracino
Il Cdr de L’Unità e Antonio Saracino, amministratore delegato e presidente della Nie (Nuova Iniziativa Editoriale, società editrice dell’Unità), hanno raggiunto un preaccordo “sulle linee guide che permetteranno all’azienda, anche attraverso il contenimento dei costi, l’auspicato rilancio della testata”.
iPhone e Facebook intralciano i processi
L’uso improprio di iPhone e Blackberry, così come l’invio da parte dei giurati di messaggi Twitter e la pubblicazione di informazioni su Facebook riguardo il lavoro delle giurie, stanno creando parecchi problemi alle corti legali statunitensi.
Il Seattle Post-Intelligencer chiude e sbarca online
La chiusura del Seattle Post-Intelligencer era già stata annunciata a inizio anno dalla Hearst Corp. editore tra i più potenti e indebitati d’America. La novità recente, però, è lo sbarco in esclusiva online di una delle storiche testate del nord-ovest americano.
I ripetitori sauditi non fanno male
La Saudi Communications and Information Technology Commission (Citc) ha condotto uno studio sui ripetitori per telefonia mobile, accertando che non provocano danni alla salute. Lo studio è stato voluto dal Principe Salman Bin Abdul Aziz, emiro della regione di Riyadh, supportato dal ministero della salute e da quello per la scienza e la tecnologia.
Rcs: rinviata riunione del Patto
E’ stata fissata per il 18 marzo la riunione del consiglio di amministrazione del gruppo editoriale Rcs. All’ordine del giorno ci sarà l’approvazione del bilancio 2008. Il crollo degli investimenti pubblicitari che sta mettendo a dura prova il mondo editoriale, fa preannunciare bilanci in calo.
Jade Goody, necrologio vivente
La storia di Jade Goody non finisce di proporre spunti contraddittori. Dopo la malattia vissuta in diretta televisiva, i diritti per il matrimonio venduti in esclusiva alla tv, gli speciali e gli approfondimenti di mezzo mondo mediatico, ecco l’elogio funebre proposto da Ok!Magazine.
Reporter senza frontiere: meno libertà di stampa in Afghanistan
Reporter senza frontiere ha pubblicato oggi l’ennesimo rapporto di denuncia sulle mancanze di libertà di informazione in varie zone del mondo. E’ stata monitorata al zona dell’Afganistan per tutto il mese di gennaio. L’insurrezione talebana ha ulteriormente deteriorato la libertà di stampa, già fragile, e il governo mantiene salde le sue responsabilità di mala informazione.
Boom editoria italiana all’estero
L’esportazione di libri italiani all’estero registra una significativa crescita, al punto che il settore ragazzi fa presupporre un imminente sorpasso dei diritti ceduti, rispetto a quelli comprati. A riferire dei successi del settore all’estero, la seconda ‘Indagine sull’import-export dei diritti d’autore in Italia’, realizzata da Doxa.
Brand Journalism