La Prealpina in sciopero
L’assemblea dei giornalisti del quotidiano La Prealpina ha proclamato ieri tre giorni di sciopero per protestare contro il piano di ristrutturazione presentato dall’azienda. Questione di tagli e di crisi, come spesso succede nel mondo dell’editoria (e non solo) in questi ultimi mesi.
Rapporto Caio, tre ipotesi per il futuro della rete italiana
Il governo italiano sta vagliando il rapporto dell’esperto Francesco Caio sullo sviluppo della banda larga in Italia. Al centro dell’atteso documento ci sono 3 proposte per la trasformazione della rete telefonica italiana nei prossimi anni.
Independent News pianifica 90 licenziamenti
Independent News & Media ha pianificato il licenziamento di 90 dipendenti, tra cui 60 giornalisti. La società, che gestisce il quotidiano The Independent, vuole incentivare il licenziamento volontario e il lavoro part-time. “Continuiamo a cercare delle alternative per ridurre i costi e tenere lo staff che non vuole andarsene” ha detto Kate Simon.
Ségolène Royal vince causa contro tre magazine gossip
Ségolène Royal non lascia la presa. I magazine Voici, Closer e France Dimanche sono stati condannati oggi dal tribunale di Nanterre per i numeri pubblicati a novembre del 2008. Motivo della condanna, alcune foto pubblicate e l’insinuazione di una relazione tra Ségolène Royal e l’attore Bruno Gaccio.
Vodafone Uk e O2, accordo per rete comune
Vodafone Uk e la rivale O2 puntano alla costruzione di un’unica rete comune. Se l’accordo andasse in porto, sarebbe il più importante cambiamento nel settore della telefonia mobile in Gran Bretagna dall’introduzione della banda larga wireless, all’inizio del decennio.
Sui treni Shinken internet a 2 megabit
L’offerta indirizzata ai passeggeri del treno proiettile Shinkansen, i treni ad alta velocità delle linee ferroviarie giapponesi, permetterà di usufruire del servizio internet a banda larga. L’offerta Hotspot Express potrà essere utilizzata attraverso computer o smartphone, con pagamento a quota fissa mensile di 819 yen (6,5 euro).
Magazine Fantastic Man veste il pornodivo gay Aiden Shaw
Anche gli attori porno invecchiano e procedono ad un rinnovo in guardaroba in sintonia con gli anni che passano. Nel nuovo numero primavera-estate del magazine di lusso Fantastic Man, quattro pagine sono dedicate alle pose di Aiden Shaw, leggenda del porno gay negli anni ’80 e ’90.
Tre anni di carcere al giornalista che lanciò le scarpe a Bush
Il cronista iracheno Montazer al-Zaid che urlò ‘cane’ all’ex presidente degli Stati Uniti Bush e accompagnò la sua esclamazione con il lancio prima di una, poi dell’altra scarpa, è stato condannato a tre anni di carcere. Il giornalista della tv sannita e antiamericana al-Bagdadia che trasmette dal Cairo si era proclamato innocente al processo.
Pubblicità: carta stampata perde 30-40%
La carta stampata ha perso negli ultimi dodici mesi il 30-40% delle inserzioni pubblicitarie. A lanciare l’allarme è Carlo Malinconico, presidente della Federazione degli editori italiani, che chiede misure urgenti per sanare gli squilibri del mercato editoriale che stanno penalizzando eccessivamente la stampa.
Le Monde lancia il mensile moda e lusso
E’ stato lanciato il 4 marzo il primo mensile consacrato all’arte di vivere, alla moda e al lusso, del quotidiano Le Monde. Si chiama M ed è diretto da Anne-Line Roccati. La tiratura dovrebbe raggiungere le 305 mila copie con il quotidiano, alle quali vanno aggiunte le circa 10 mila copie da distribuire negli ambienti della settimana della moda a Parigi.
Murdoch sfida il Times a Brooklyn
Nonostante la crisi dell’editoria Rupert Murdoch continua a investire nella carta stampata: il magnate dei media ha acquistato il Brooklyn Paper, un piccolo giornale indipendente che segue passo passo gli avvenimenti del quartiere.
Anniversario rivolta Tibet: tra i giornalisti espulsi, due italiani
Erano stati fermati ieri due giornalisti italiani, il corrispondente dell’Ansa a Pechino, Beniamino Natale, e quello di SkyTg24 Gabriele Barbati, dalle forze dell’ordine cinesi. I due, senza avere trasgredito ad alcuna legge, sono stati trattenuti per ore, interrogati e poi rilasciati. Attualmente stanno bene e sono in contatto con l’Ambasciata italiana a Pechino.
Brand Journalism