Il passaggio al digitale Usa crea proteste
Il passaggio dalle trasmissioni analogiche a quelle digitali si è avverato negli Stati Uniti per ¼ delle stazioni televisive.
Adolescente maniaca di sms causa intervento polizia
Una ragazza statuntense di quattordici anni è stata arrestata dopo essersi rifiutata di smettere di spedire messaggi con il telefonino in classe. L’insegnante aveva ripreso la ragazza più volte prima di chiamare la polizia scolastica che ha avuto difficoltà a ritirarle il cellulare perché la giovane negava di avere nascosto il telefonino dentro ai pantaloni.
Vanity Fair floppa in Germania
L’edizione tedesca della rivista di cultura, moda, politica e spettacolo Vanity Fair apparirà in edicola questa settimana per l’ultima volta. La filiale di Monaco di Baviera della Condé Nast ha deciso di sospendere la distribuzione del giornale.
Non solo Sanremo: il contro-palinsesto durante la settimana del Festival
E’ iniziata la 59esima edizione del Festival di Sanremo. La manifestazione canora, affidata a Paolo Bonolis, è attesa quest’anno al varco degli ascolti e, come specificato dal direttore di Raiuno Fabrizio Del Noce, “o la va o la spacca”. O meglio, o va bene sulla curva dell’auditel o il Festival rischia davvero di essere messo in discussione.
Obama e la promessa di connessione su tutto il territorio
L’amministrazione Obama sostiene l’espansione dei servizi di telecomunicazioni con oltre 7,2 miliardi di dollari destinati a promuovere internet ad alta velocità. La promessa di Barack Obama riguardo all’accesso internet verteva intorno ai termini di connessione, alla velocità e all’accesso alla banda larga, ma vi sono forti dubbi che la somma destinata a ciò riesca ad esaudire tali promesse.
Intercettazioni: da 1 a 3 anni di carcere
“L’oscurantismo è dietro la porta”, tuona il Pd e Di Pietro parla di “valenza criminale del provvedimento”. Da 1 a 3 anni di carcere previsti. La Camera ha dato l’ok alla restrizione sulle intercettazioni voluta dal governo, il disegno di legge arriverà in aula lunedì 23 febbraio. Sono passati in commissione due emendamenti del Pdl con una nuova figura di reato che non si accontenta più di punire con una contravvenzione.
Una lista nera dei giornalisti dissidenti in Cina
Pechino è pronta a ritirare i tesserini privati dei giornalisti cinesi che si sono resi colpevoli di ‘condotta professionale malsana’, riferisce Reporters sans frontièrs, l’associazione che da tempo denuncia le restrizioni di libertà a cui sono sottoposti i giornalisti in diverse parti del mondo.
Telefonica riduce i prezzi
La spagnola Telefonica, colosso nel campo delle telecomunicazioni, procederà con una riduzione delle tariffe telefoniche per mantenere i propri clienti. A dichiararlo il numero uno di Telefonica in Spagna, Guillermo Ansaldo al giornale La Vanguardia.
Spagna: cinquemila giornalisti rischiano il posto
La crisi economica potrebbe causare in Spagna, da qui al 2010, la perdita di circa cinquemila posti di lavoro tra i giornalisti, pari al 20% dell’impiego totale del settore. Lo ha annunciato l’Associazione della Stampa madrilena.
E’ italiano il vincitore dell’Oscar dell’editoria
Si chiama Bruno Siciliano il professore italiano che ha ritirato due dei premi dei Prose Awards 2008, equivalenti dei premi Oscar dell’editoria professionale e scientifica Usa, durante l’annuale assemblea della Professional and Scholarly Publishing (PSP) Division, tenutasi settimana scorsa a Washington.
Digitale terrestre: più musica, ma l’audience?
Il Consiglio francese dell’audiovisivo ha pubblicato un rapporto che valuta ‘il ruolo della musica nel panorama dell’audiovisivo’ e in particolare ‘l’apporto della tv digitale terrestre in materia di contenuti musicali’
Intercettazioni: terreno top secret per l’informazione
Le indagini rischiano di diventare terreno ‘top secret’ per i giornalisti fino al termine dell’udienza preliminare. L’opposizione lancia un allarme preciso riguardo alla norma delle intercettazioni approvata dalla Commissione della Camera a maggioranza.
Brand Journalism