Site icon Telepress

Innovazione

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration

Buoni risultati per free press Metro

L’editore svedese della free press Metro ha raggiunto l’utile per il 2008. L’amministratore delegato Mikael Jensen dichiara che il gruppo non è affatto immune alla crisi economica della carta stampata, eppure il numero complessivo dei lettori è cresciuto del 10% in vari paesi, compresa l’Italia.

leggi tutto

Audipress cambia metodologia

Cambia la metodologia di ricerca sull’indagine di lettura di stampa quotidiana e periodica, con l’inserimento di nuove sezioni di ricerca per valutare ‘da un lato la correlazione tra lettura su carta e su web e dall’altro il vissuto dei lettori nei confronti delle testate lette’

leggi tutto

Quotidiani Usa tra contenuti a pagamento e tagli al personale

Il sito del quotidiano New York Times potrebbe applicare delle restrizioni al quotidiano online facendo pagare agli utenti l’accesso a parte dei contenuti. Ad annunciarlo il direttore Bill Keller: “La pubblicità fornisce il grosso dei redditi del sito, ma c’è una discussione vivace e in corso sulla possibilità di far pagare ai consumatori quello che mettono in rete”

leggi tutto

Il Corriere Adriatico da oggi è a colori

Novità in vista per il giornale della Caltagirone Editore, il Corriere Adriatico, che da oggi è disponibile in edicola nella sua nuova veste completamente a colori e di dimensioni ridotte. Quattro i colori guida tra le sezioni del Corriere Adriatico: il rosso per le cronache nazionali e le Marche, il blu per le cronache locali, il verde aspro per gli spettacoli e la cultura, il verde intenso per lo sport.

leggi tutto

Accordo per i giornalisti de La7

E’ stato firmato dalle organizzazioni sindacali e Telecom Italia Media l’accordo che evita il licenziamento di 25 giornalisti, previsto precedentemente dalla procedura di licenziamento collettivo avviata dall’azienda di La7. I giornalisti in questione subiranno una riduzione dell’orario lavorativo e del salario del 16%, con quota di solidarietà per i contributi figurativi, integrata all’istituto di previdenza dei giornalisti, dell’8%.

leggi tutto

Nuovo dizionario dei neologismi: da berluscofobo a veltrolandia

Il vocabolario della lingua italiana viene sempre più arricchito di parole che sono il frutto della lingua un po’ meno accademica e sempre più forgiata dai fatti di tutti i giorni. Il nuovo volume di neologismi (edizione Treccani a cura di Giovanni Adamo e Valeria Della Valle) riporta 4.163 nuovi vocaboli prodotti negli ultimi dieci anni. Per quel che riguarda la stampa, compaiono nel dizionario 10.132 citazioni giornalistiche.

leggi tutto

Daily Star torna nelle edicole libanesi

La stampa di Beirut ha annunciato il ritorno, previsto per oggi, dell’unico quotidiano in inglese, The Daily Star, distribuito nel paese. Il quotidiano non veniva più distribuito dalle edicole da due settimane, a causa di fallimento, ma la corte di appello di Beirut, dopo aver depositato una cauzione da 800 mila dollari, ha sospeso il provvedimento forzato.

leggi tutto

Editoria: Metro cessa pubblicazioni in Spagna

Metro International ha chiuso le sue uscite in Spagna Ieri è stato l’ultimo giorno di pubblicazione del quotidiano gratuito, pubblicato nelle città spagnole di Valenzia, Alicante, Castellonia de la Plana, Catatonia, Seviglia, Madrid e Albacete. La versione spagnola del Metro era stata lanciata nel 2001 e dal 2004 i risultati erano proficui, il quotidiano era infatti il quinto giornale più letto con oltre 1,8 milioni di lettori giornalieri.

leggi tutto

Governo G.B.: per 2012 banda larga per tutti e lotta antipirateria

Entro l’anno 2012 La Gran Bretagna prevede di installare in ogni casa britannica la banda larga. Il progetto si chiama Digital Britain e prevede per il futuro una tassa annuale di 20 sterline anti pirateria video-musicale. Il governo progetta di istituire un’agenzia per i diritti digitali, che funga da tramite tra provider e case discografiche e cinematografiche.

leggi tutto

Musica mp3 ad alto volume: rischio sordità

La fruizione di musica attraverso lettori mp3 e telefoni cellulari sarebbe dannosa per le orecchie dei giovani che ne fanno un uso frequente: il 5-10% degli utenti di mp3 (che ascoltano musica ad alto volume, per un’ora al giorno e tutti i giorni per cinque anni) sarebbe esposto ad un rischio di perdita irreversibile dell’udito.

leggi tutto
Exit mobile version