Site icon Telepress

Innovazione

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration

Nuovo dizionario dei neologismi: da berluscofobo a veltrolandia

Nuovo dizionario dei neologismi: da berluscofobo a veltrolandia

Il vocabolario della lingua italiana viene sempre più arricchito di parole che sono il frutto della lingua un po’ meno accademica e sempre più forgiata dai fatti di tutti i giorni. Il nuovo volume di neologismi (edizione Treccani a cura di Giovanni Adamo e Valeria Della Valle) riporta 4.163 nuovi vocaboli prodotti negli ultimi dieci anni. Per quel che riguarda la stampa, compaiono nel dizionario 10.132 citazioni giornalistiche.

leggi tutto

Daily Star torna nelle edicole libanesi

La stampa di Beirut ha annunciato il ritorno, previsto per oggi, dell’unico quotidiano in inglese, The Daily Star, distribuito nel paese. Il quotidiano non veniva più distribuito dalle edicole da due settimane, a causa di fallimento, ma la corte di appello di Beirut, dopo aver depositato una cauzione da 800 mila dollari, ha sospeso il provvedimento forzato.

leggi tutto

Editoria: Metro cessa pubblicazioni in Spagna

Metro International ha chiuso le sue uscite in Spagna Ieri è stato l’ultimo giorno di pubblicazione del quotidiano gratuito, pubblicato nelle città spagnole di Valenzia, Alicante, Castellonia de la Plana, Catatonia, Seviglia, Madrid e Albacete. La versione spagnola del Metro era stata lanciata nel 2001 e dal 2004 i risultati erano proficui, il quotidiano era infatti il quinto giornale più letto con oltre 1,8 milioni di lettori giornalieri.

leggi tutto

Governo G.B.: per 2012 banda larga per tutti e lotta antipirateria

Entro l’anno 2012 La Gran Bretagna prevede di installare in ogni casa britannica la banda larga. Il progetto si chiama Digital Britain e prevede per il futuro una tassa annuale di 20 sterline anti pirateria video-musicale. Il governo progetta di istituire un’agenzia per i diritti digitali, che funga da tramite tra provider e case discografiche e cinematografiche.

leggi tutto

Musica mp3 ad alto volume: rischio sordità

La fruizione di musica attraverso lettori mp3 e telefoni cellulari sarebbe dannosa per le orecchie dei giovani che ne fanno un uso frequente: il 5-10% degli utenti di mp3 (che ascoltano musica ad alto volume, per un’ora al giorno e tutti i giorni per cinque anni) sarebbe esposto ad un rischio di perdita irreversibile dell’udito.

leggi tutto

L’editoria lombarda cresce grazie agli stranieri

Editoria e stampa a Milano sono in crescita anche grazie al contributo degli stranieri, vale a dire che, nel terzo trimestre del 2008, il settore contava 60 imprese individuali, tra le quali molte specializzate in riviste settoriali etniche. La crescita registrata dell’editoria straniera è del 9% in un anno e del 15% in cinque anni.

leggi tutto

Washington Post: chiude lo storico allegato Book World

Dal 15 febbraio il quotidiano Washington Post dovrà fare a meno del suo storico allegato della domenica Book World, il fascicolo interamente dedicato ai libri. Per quel che riguarda la carta stampata, il contenuto della storica sezione verrà sparso sulle varie pagine del quotidiano, mentre online Book World continuerà a vivere con segnalazioni sui libri, recensioni ed editoriali vari.

leggi tutto

Israele: grande successo per quotidiani gratuiti

L’uscita di tre quotidiani gratuiti è riuscita in Israele a catturare l’attenzione dell’11,3% dei lettori, che non riuscivano a seguire le news sui giornali a pagamento. A riferire il dato una ricerca dell’istituto Tgi che analizza la diffusione della stampa israeliana.

leggi tutto

Calabrò risponde all’invito di agire con prudenza di Viviane Reding

E’ stata resa nota la lettera della Commissione europea sul canone unbunding: “E’ di fondamentale importanza che il prezzo fatturato dagli operatori storici delle comunicazioni degli stati membri dell’Unione europea ai propri concorrenti per poter accedere alla rete locale sia equo; questa è la condicio sine qua non del potenziamento della concorrenza nei servizi ai consumatori”.

leggi tutto

Idv chiede spiegazioni su tagli Agi

Il capogruppo dell’Italia dei valori, Massimo Donati, si esprime riguardo ai tagli del personale giornalistico previsti da Eni: “L’Italia dei valori esprime pieno sostegno ai giornalisti ed al personale dell’agenzia di stampa Agi. Il piano di ristrutturazione dell’azienda, interamente di proprietà dell’Eni, prevede una riduzione del 30% del personale giornalistico”.

leggi tutto

Montenegro e Russia: accordo agenzie stampa

Mina e Itar-Tass, rispettivamente agenzie stampe del Montenegro e della Federazione russa, hanno siglato un accordo ieri a Mosca, per agevolare lo scambio di informazioni e la cooperazione (che prevede lo scambio di giornalisti, fotoreporter, tecnici) tra le agenzie dei due paesi.

leggi tutto
Exit mobile version