Wimax Aria per 21 comuni dell’Umbria
Dal 2 febbraio avrà inizio la commercializzazione dei servizi WiMax Aria, con due offerte principali: Aria Casa, destinata alle famiglie, con connessione a 4 mega al costo di 15 euro al mese, oppure connessione a 7 mega al costo di 20 euro al mese; Aria ufficio, destinata alle imprese, con connessione 7 mega a 30 euro al mese ed una banda larga garantita di 100 kb/s.
De Benedetti lascia. Il gruppo Espresso non si vende
“Sono fiero di due cose: la coerenza del mio pensiero politico da quando ero presidente dell’Associazione degli studenti del Politecnico di Torino, e la mia passione per l’editoria, che resta una passione e una missione”. Lo ha detto Carlo De Benedetti nella conferenza stampa convocata per annunciare le sue dimissioni dalle cariche di presidente delle sue società
Bambini in pericolo se attraversano la strada con il cellulare
Da una ricerca, effettuata dall’University of Alabama a Birmingham, risulta che i bambini che attraversano la strada parlando al telefonino rischiano di essere investiti da un’automobile il 43% di volte in più rispetto a quelli che attraversano la strana senza il cellulare.
Etisalat investe in telefonia Iran
Il presidente della Etisalat, Mohammad Hassan, ha annunciato l’intenzione, da parte della società di telecomunicazioni degli Emirati Arabi, di investire 3,85 miliardi di euro in Iran. Etisalat diventerà così il terzo operatore nella telefonia mobile iraniana con un investimento di 770 milioni di euro per i primi 12 mesi.
Htc Sapphire G2 per Vodafone e Tim
In primavera arriverà Htc Sapphire G2, il secondo telefonino con piattaforma operativa Android di Google, prodotto dalla taiwanese Htc. Il primo era G1, più spesso perché privo, rispetto al nuovo, di tastiera qwerty. Per la commercializzazione si parla per adesso di Vodafone a livello internazionale e di Tim a livello nazionale.
IpTv: triumvirato Telecom Italia, Wind e Fastweb
Novità in vista per l’IpTv, la tv via cavo telefonico e internet, che vede una collaborazione fra Telecom Italia, Fastweb e Wind, per proporre una nuova piattaforma distributiva che non entra in concorrenza con le altre piattaforme.
Stampa francese: Sarkozy promette aiuti urgenti
A causa della crisi pubblicitaria, l’editoria francese sta attraversando momenti molto difficili, che il presidente francese Nicolas Sarkozy ha promesso di risolvere con una serie di provvedimenti urgenti.
Ue per il risparmio energetico
Il risparmio energetico beneficerà di notevoli riduzioni dello spreco di energia in seguito all’approvazione dell’Unione Europea della direttiva che, dal 5 gennaio 2010, regola il funzionamento di tutti i dispositivi elettrici ed elettronici in uso nelle abitazioni e negli uffici, si parla quindi di computer e televisori, ma anche di lavatrici e microonde.
Calabrò in difesa del giornalismo
Corrado Calabrò, presidente dell’Autorità per le comunicazioni, ha dichiarato che: “Anche a fronte del profondo cambiamento che si sta realizzando nel sistema della comunicazione, il ruolo della stampa e del giornalismo professionale è e rimarrà un fondamentale presidio della libertà di informazione…continuerà ad essere il mediatore dell’informazione, il primo garante della notizia”.
Una vernice giapponese per bloccare ‘connessioni a scrocco’
I network privati potranno essere protetti da una speciale vernice, creata dai ricercatori giapponesi, che permetterà di bloccare le reti wireless. Si potrebbero così eludere i possibili attacchi di hacker e i rallentamenti dovuti allo sfruttamento della banda passante, da parte di terzi.
In Calabria un comune tutto WiFi
Soneria Mannelli, provincia di Catanzaro, sarà il comune italiano che realizzerà la prima rete wireless completamente gratuita e a totale copertura del territorio del comune. Piena democrazia per il mezzo internet, che permetterà così a tutti i cittadini di Soneria di avere accesso al web attraverso ogni uso: pc fissi e portatili, abitazioni e locali pubblici.
Giappone vieta cellulari a scuola
Entro febbraio sarà formalizzata la nuova direttiva che vieta i cellulari nelle scuole giapponesi per sconfiggere il fenomeno del bullismo tra i banchi. Dopo che si sono verificati alcuni gravi episodi di bullismo tra le mura scolastiche, il governo giapponese ha deciso di limitare il più possibile l’uso dei telefonini.
Brand Journalism