Site icon Telepress

Innovazione

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration

Ofcom: 86% britannici ha digitale terrestre, contro 29% polacchi

L’Ofcom, l’Autorità britannica delle comunicazioni, ha diffuso i dati emersi dall’ultima indagine sul mercato delle telecomunicazioni e sul digitale terrestre. L’analisi ha messo a confronto alcuni paesi a economia industrializzata (Italia, Francia, Germania, Canada, Giappone e Stati Uniti) e altri con un’economia emergente (Cina, Russia, Brasile, India).

leggi tutto

Arriva lo Star rating system per i caricabatterie

Alcuni produttori di telefoni cellulari hanno ideato un sistema di valutazione per il consumo energetico dei caricabatterie, destinato ai consumatori che potranno così orientare le loro scelte. Si chiama Star rating system ed è sviluppato da LG, Motorola, Nokia, Samsung Electronics e Sony Ericsson, nell’ambito delle iniziative per ridurre e monitorare l’impatto ambientale di questi dispositivi.

leggi tutto

Scandinavia: MMS sbarcheranno sull’iPhone

E’ un limite, evidente per il nostro mercato in cui gli mms sono così richiesti,  che non ne ha condizionato la distribuzione ma che lo ha sempre caratterizzato negativamente rispetto ai modelli concorrenti: il telefono cellulare della Apple non permette lo scambio di messaggi di immagine. L’operatore scandinavo di telefonia mobile Telia sta pensando di ovviare a questo problema.

leggi tutto

Eurispes: infanzia italiana all’insegna di tecnologia e web

Dopo i dati Istat arrivano quelli Eurispes e lo scenario è sempre lo stesso: i bambini e gli adolescenti di oggi sono definibili come una generazione di “iperconnessi tecnoager”.Il 57,5% dei bambini possiede un cellulare e il 73,4% un pc. Percentuali in netto aumento tra gli under 20, dove il computer è alla portata del 93% degli intervistati e il telefonino del 96,2 per cento. Questi alcuni dei dati del 9° Rapporto Nazionale sulla Condizione dell’Infanzia e dell’Adolescenza, presentata in collaborazione con Telefono azzurro.

leggi tutto

Piange miseria l’editoria britannica

Si aggrava la crisi della carta stampata in Gran Bretagna, con l’annuncio di 2.300 esuberi nell’intero settore solo nell’ultima settimana. Il ribasso delle vendite per colpa dei contenuti online, la diminuzione della raccolta pubblicitaria e i giornali della free-press mettono in discussione lo stesso modello economico dell’editoria tradizionale, alle prese con difficoltà senza precedenti.

leggi tutto

Wii Fit e Wii Sports sbarcano nelle stanze degli Starhotels

La catena alberghiera Starhotels ha stretto un accordo di partnership con la giapponese Nintendo per proporre ai suoi ospiti di allenarsi con il gioco Wii Fit e Wii Sports sulla console Wii. Questi giochi permettono di simulare una partita di tennis o di golf e di eseguire una serie di esercizi di yoga e di ginnastica aerobica.

leggi tutto

Istat: bambini italiani sempre più legati alle nuove tecnologie

Cresce sempre di più l’uso delle nuove tecnologie tra i più piccoli. Dal 2000 al 2008 la percentuale dei bambini e dei ragazzi di età compresa tra i 3 e i 17 anni che utilizzano il computer è passata dal 41,7% al 59,8%. Rispetto al 2000 sono aumentati anche i ragazzi tra gli 11 e i 17 anni che navigano in rete: dal 28,5% si è arrivati al 66,9%. Sono questi alcuni dei dati diffusi dal rapporto dell’Istat “La vita quotidiana di bambini e ragazzi”.

leggi tutto

America Oggi spegne venti candeline

Il principale quotidiano in lingua italiana degli Stati Uniti, America Oggi, ha spento le prime venti candeline. Nato come una scommessa dopo che lo storico quotidiano degli italiani d’America, Il Progresso Italo-americano, aveva licenziato in tronco tutti suoi dipendenti al termine di una lunga e tormentata vicenda, ha continuato a uscire con personale importato dall’Italia.

leggi tutto

Nuova multa dell’Antitrust a Vodafone da 200.000 euro

L’Antitrust ha deciso di multare l’operatore di telefonia mobile Vodafone per pratiche commerciali scorrette, con una sanzione di 200.000 euro. Il segretario generale dell’Unione Nazionale Consumatori Massimiliano Dona ha spiegato che: “Vodafone aveva diffuso alcuni messaggi pubblicitari, tra cui uno relativo al servizio di collegamento internet denominato Vodafone Facile Web, idonei ad ingannare il consumatore in quanto omettevano informazioni rilevanti per prendere consapevolmente decisioni di natura commerciale”.

leggi tutto
Exit mobile version