Il Finalcial Times appoggia Obama
A pochi giorni dalle elezioni presidenziali americane, che si svolgeranno il 4 novembre, i giornali più importanti stanno dichiarando la propria preferenza per il candidato democratico Barack Obama o per quello repubblicano, John McCain. L’ultimo ad aggiungersi alla lunga lista di quelli che sostengono il candidato democratico è il Financial Times.
Chiesa Cattolica crede nell’iPod
Fra i tanti ad avere individuato le potenzialità dell’iPod della Apple come veicolo di comunicazione figura anche la Chiesa Cattolica. Il player della Casa della Mela è stato citato in maniera esplicita in un documento elaborato dal sinodo dei vescovi, cominciato lo scorso 5 ottobre e terminato sabato 25.
Calabrò: più potere all’Authority
Il presidente dell’Autorità italiana per le telecomunicazioni, Corrado Calabrò, ha dichiarato che servono più poteri all’Authority in vista dei cambiamenti che le reti di nuova generazione porteranno. “Gli strumenti in mano ai regolatori non sono sufficienti, non basta il coordinamento, non basta la separazione Open Rich e Open Access e neppure la bozza di raccomandazione sulle reti di nuova generazione”
Alle 16 lettura pubblica di Gomorra a Napoli
Questo pomeriggio alle 16 al Palazzo della Arti di Napoli si terrà la manifestazione LeggoSaviano, una lettura pubblica del best seller Gomorra scritto da Roberto Saviano. Dopo che qualche giorno fa lo scrittore ha annunciato la sua intenzione di lasciare l’Italia, le istituzioni e i cittadini si sono stretti intorno all’autore del libro che denuncia le atrocità della camorra per sostenerlo nella lotta contro gli uomini di niente.
Agcom: assegnati 14 progetti di ricerca sulla banca larga
L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha assegnato ad alcune istituzioni accademiche quattordici progetti di ricerca in tema di infrastrutture e servizi a banda larga e ultra larga, nell’ambito del programma “Infrastrutture e servizi a banda larga e ultra larga”. Il programma è suddiviso in tre macro aree, tutte dirette ad analizzare le condizioni tecniche, economiche e giuridiche per la realizzazione di reti e servizi a banda larga nel nostro paese.
New York Times si schiera dalla parte di Obama
A meno di due settimane dalle elezioni presidenziali statunitensi, che si svolgeranno il 4 novembre, i grandi quotidiani si stanno schierano apertamente per l’uno o per l’altro candidato. L’ultimo in ordine di tempo ad aggiungersi alla lunga lista è il New York Times che appoggia Barack Obama. “Siamo convinti che Obama abbia il desiderio e l’abilità di costruire l’ampio consenso politico essenziale per trovare le soluzioni ai problemi di questa nazione”, si legge sul sito della testata.
Nuova veste editoriale per La Tribune
Da lunedì prossimo, il quotidiano parigino, La Tribune sarà in edicola con una nuova veste editoriale. Da sette mesi la testata ha cambiato proprietario, passando a NextRadio Tv e questo è un primo segno del passaggio di timone. La nuova formula ha come obiettivo il raggiungimento delle 100.000 copie.
Software Aegis: se stai guidando il cellulare non squilla
La società canadese Aegis ha ideato un dispositivo di sicurezza che intercetta le chiamate e i messaggi di testo dei telefoni cellulari degli utenti alla guida. Il software segnala alla persona che chiama che l’utente è impegnato alla guida e invita a lasciare un messaggio.
Orange offre broadband gratis alle piccole imprese
La compagnia telefonica Orange offre alle piccole imprese la possibilità di utilizzare la banda larga gratuitamente se si abbonano al piano tariffario Solo.
Duchovny querela Daily Mail per diffamazione
David Duchovny, star della serie televisiva X-Files, ha querelato il quotidiano britannico Daily Mail, per aver pubblicato una notizia circa un presunto tradimento ai danni di sua moglie, Tea Leoni. Secondo il quotidiano statunitense, Duchovny avrebbe intrattenuto una breve relazione con una giocatrice e insegnante di tennis. La causa legale, intentata davanti a un tribunale di Los Angeles, è per diffamazione e invasione della privacy e per risarcimento Duchovny chiede un milione di dollari.
Agcom: le due Italie della banda larga
L’Autorità garante delle comunicazioni, Agcom, ha pubblicato il rapporto ‘Analisi sulle determinanti del processo di sviluppo della banda larga’, che analizza il quinquennio 2002-2007 in Italia. Lo studio è stato curato da Between. E’ emerso che, da questo punto di vista, l’Italia è spaccata in due: da una parte le città medio-grandi in cui la banda larga è disponibile, le offerte economiche sono competitive e c’è tanta concorrenza, dall’altra i piccoli comuni dove non è disponibile internet veloce e se lo è, l’offerta è una sola.
AIIP CHIEDE RETE IN FIBRA OTTICA
L’Associazione italiana internet provider (Aiip) afferma che la rete di accesso di prossima generazione dovrà essere realizzata interamente in fibra ottica sino all’utente finale.
Brand Journalism