Editoria: Commissione Cultura reintegra fondi
Reintegrare il fondo per l’editoria e ripristinare i diritti soggettivi. E’ quanto ha deciso con voto unanime la Commissione Cultura della Camera dopo la richiesta del relatore Fabio Granada (Pdl),
Unci: Libro Bianco sulle perquisizioni
“Perquisizioni: la cronaca non si ferma con le intimidazioni 2006 – 2008: Libro Bianco sui difficili, e a volte burrascosi, rapporti tra magistratura e cronisti sul fronte del diritto di cronaca e della libertà d’informazione”: è questo il titolo del dossier che sarà presentato alla stampa dall’Unci, Unione nazionale cronisti italiani, venerdì 24 ottobre nella sede della Fnsi.
Telefonia in testa alle spese dei francesi
L’istituto di ricerca Médiamétrie ha condotto uno studio sulle spese dei francesi per la multimedialità. Tra maggio e giugno sono state intervistate 1.500 famiglie sui loro ultimi dodici mesi di consumi.
Contratto giornalisti: passi avanti fra Fnsi e Fieg
“Avvicinamenti importanti sono stati raggiunti tra le delegazioni degli editori e della Federazione Nazionale della Stampa Italiana sulle materie approfondite nelle ultime settimane in sede tecnica.
Polonia: chiuso procedimento Ue per il 112
Sono sempre meno i paesi che ancora non hanno il 112 come numero telefonico per le emergenze. Oggi la Commissione europea ha fatto sapere di aver chiuso il procedimento contro la Polonia. Al momento restano ancora nel mirino dell’esecutivo Ue per inadempienza Slovacchia, Lituania, Paesi Bassi e Italia.
Nel 2010 Parigi capitale della sorveglianza
Il prefetto della Polizia parigina Michel Gaudin ha reso noto che nella capitale francese saranno installate e rese operative 1.224 videocamere di sorveglianza entro il 2010.
Telefonia in testa alle spese dei francesi
L’istituto di ricerca Médiamétrie ha condotto uno studio sulle spese dei francesi per la multimedialità
I ricchi asiatici sono tutti cellulari e pc
Smarthphone e BlackBerry sono diventati un must per gli asiatici facoltosi. Questi apparecchi rappresentano molto di più di uno strumento per restare in contatto con gli altri. Una ricerca condotta da Synovate-Pax ha riscontrato che la maggior parte degli asiatici abbienti utilizza gli smartphone e i computer portatili per divertirsi, navigare, cercare informazioni e aggiornarsi su tutto.
La Commissione telecomunicazioni snellisce procedure di notifica per i regolatori nazionali
Da mercoledì 15 ottobre sono stati ridotti gli adempimenti burocratici imposti ai regolatori nazionali delle telecomunicazioni quando presentano i loro progetti. Lo ha deciso la Commissione, dopo aver esaminato oltre 800 decisioni dei regolatori per spezzare i monopoli delle telecomunicazioni.
Rischio dermatite da cellulare per guance e orecchie
Dalla Gran Bretagna arriva un nuovo monito per tutti coloro che utilizzano il cellulare. Secondo la British Association of Dermatologists, l’uso eccessivo del telefonino può causare sfoghi cutanei sulle guance e sulle orecchie. Riferendosi agli studi già pubblicati, i dermatologi hanno spiegato che si può sviluppare un’allergia al nickel, la cosiddetta dermatite da cellulare, che si manifesta con sfoghi rossi pruriginosi.
Su FastwebTv canale i-concerts on demand
Fastweb, secondo operatore italiano di servizi di telecomunicazione su rete fissa, e I-Concerts hanno lanciato un nuovo canale dedicato ai concerti e agli show musicali. Gli abbonati alla FastwebTv potranno vedere sul canale 71, nella sezione Music&Fun, ore e ore di spettacoli, concerti live, extra e backstage dei più grandi artisti sulla scena italiana e internazionale.
Saviano lascerà l’Italia
Roberto Saviano, il ventottenne autore di Gomorra, ha rivelato a Repubblica di volersi trasferire all’estero: “Lascio l’Italia, voglio vivere”. Dopo aver scritto un libro per raccontare le atrocità commesse dalla Camorra, Saviano ha ricevuto minacce di morte che lo hanno obbligato a condurre una vita blindata. In molti sono intervenuti per dargli appoggio e per dissuaderlo. Il presidente del Senato ha garantito: “Non sarà mai abbandonato dalle istituzioni”.
Brand Journalism