Nelle biblioteche di Parigi torna il Wifi
Era stato ‘sfrattato’ nel novembre 2007 dalle biblioteche di Parigi perché provocava mal di testa, acufeni nausea e vertigini,
Apple non concede iPhone 3G a 3
La casa della mela chiude le porte a Tre Italia: l’operatore UMTS non potrà vendere l’iPhone 3G. Tre ci aveva sperato per tutta l’estate, riponendo le proprie speranze nell’errore commesso da Tim e Vodafone: gli operatori avevano proposto il telefonino al prezzo più alto di tutta Europa.
Allarme iPod: causa troppi incidenti
La maggior parte dei piccoli incidenti stradali è causata dai podoni, così sono stati denominati i pedoni che ascoltano la musica con l’iPod. Si tratta soprattutto di giovani e adolescenti che non sentono il rumore delle macchine, causando scontri e piccoli sinistri. Secondo il The Daily Telegraph , il podone spesso attraversa la strada senza guardare e costringe i conducenti a frenare o sterzare in modo brusco
Su Radio Kiss Kiss arriva il primo reality radiofonico
Dopo aver monopolizzato i palinsesti televisivi, i reality show partono alla conquista di quelli radiofonici. Promotrice dell’evento è la stazione napoletana Radio Kiss Kiss che seguirà la vita di sei ascoltatori per nove mesi.
Barzellette sulla Cina spopolano a Taiwan
“I militari cinesi guadagnano talmente poco da non potersi permettere neanche di picchiare le proprie mogli” e “I disastri naturali sono d’aiuto al controllo della crescita demografica cinese”. Queste le barzellette dissacranti e irriverenti sulla Cina contemporanea, contenute in un nuovo libro che spopola a Taiwan. Qui non arriva la censura di Pechino e i lettori graziati si divertono così, con un umorismo mal visto dal governo.
Usa: sms vincono sulle chiamate
Perchè dilungarsi a spiegare un concetto a voce quando lo si può esprimere in 360 comodi caratteri? Questo, secondo il parere dell’istituto di ricerca Nielsen, è il parere degli utenti statunitensi che hanno dimostrato una spiccata preferenza per la comunicazione via sms rispetto a quella veicolata dalle classiche telefonate.
Dracula di nuovo protagonista di un libro e di un film
Il conte Dracula risorgerà. Il non morto per antonomasia rivivrà grazie a un nuovo libro e al film che ne sarà tratto. Il sequel è stato autorizzato dagli eredi dello scrittore Bram Stoker, che hanno trovato alcuni appunti per un’altra storia. Le case editrici hanno sborsato milioni di dollari per acquistarli, insieme ai diritti.
Zingarelli 2009 fra tronisti, cacchiate e veejay
Cosa sarebbe oggi il mondo senza una rete adsl ? Senza i video di Yotube e i cinepanettoni natalizi? Come farebbero i teledipendenti a predersi una scelta del tronista di turno o gli appassionati di pettegolezzi a non acquistare l’ultimo giornale gossiparo ? Della portata della questione si è reso conto anche lo Zingarelli 2009, storico dizionario che come tutti gli anni ha accolto al suo interno una serie di neologismi basati su tv, cinema, tecnologia e politica.
Fnsi aderisce alla giornata europea del lavoro dignitoso
“Anche i giornalisti italiani con il loro Sindacato, la Federazione Nazionale della Stampa Italiana, partecipano oggi alla giornata europea per un lavoro dignitoso, che vede iniziative in tutti i Paesi Ue e che culmina in una grande manifestazione pubblica e unitaria a Parigi”, ha reso noto la Fnsi.
Oggi si ricorda Anna Politkovskaja, giornalista russa uccisa due anni fa
Due anni fa, il 7 ottobre 2006, Anna Politkovskaja veniva uccisa nell’ascensore del suo palazzo, mentre rincasava. Era una giornalista russa scomoda per i suoi reportages sulla guerra in Cecenia e sullo scarso rispetto che l’esercito e il governo russo avevano dimostrato verso i civili e verso lo stato di diritto. Scriveva per il settimanale russo Novaja Gazeta, di ispirazione liberista. A Roma e a Milano sono previsti due presidi, entrambi organizzati dall’associazione Annaviva.
Garante della privacy ribadisce no ai sondaggi occulti
Condurre un sondaggio di opinione senza informare gli intervistati sullo scopo per cui viene condotto è una violazione delle norme a tutela della privacy. Lo ha ribadito l’Autorità per la protezione dei dati personali con un’ordinanza di ingiunzione, nei confronti di una società che aveva condotto un sondaggio sulla soddisfazione dei cittadini residenti di un piccolo comune del nord d’Italia sull’amministrazione.
Unione europea respinge appello di Sarkozy sulle norme anti pirateria
La Commissione europea non ha accolto la richiesta del presidente francese Nicolas Sarkozy di bocciare la posizione dell’Europarlamento contro un progetto di legge francese per la protezione della proprietà intellettuale su internet. La nuova legge, che dovrebbe essere approvata entro l’anno, attribuirebbe all’Authority di regolazione nazionale il potere di monitorare il traffico via internet e di tagliare il collegamento alla rete dei presunti pirati
Brand Journalism