Site icon Telepress

Innovazione

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration

Premio Sulmona per il giornalismo sceglie i suoi vincitori

Il giornalista, autore e conduttore di Raitre, Riccardo Iacona e le giornaliste di Insieme su Due ( Raidue) Silvia e Laura Squizzato, insieme a Giuseppe Sanzotta, direttore de Il tempo e Luigi Vicinanza, direttore del quotidiano Il centro sono i vincitori del Premio Sulmona 2008 per di giornalismo. La cerimonia di premiazione s terrà il 4 ottobre alle 17, al Polo Museale Civico Diocesano di Sulmona (L’Aquila)

leggi tutto

Fiorello: Viva Radio2 non riprenderà

” Viva Radio2 non riprenderà”: questa volta è proprio Fiorello a dare la notizia, confermando le indiscrezioni circolate nelle ultime settimane. Orfano dello show man Marco Baldini inizierà da lunedì prossimo una nuova trasmissione su Radio 2, in onda ogni giorno dalle 6 alle 8. Il titolo dovrebbe essere Alba disperata .

leggi tutto

Fastweb: entro 4 anni quattro milioni di case cablate in Italia

Lo sviluppo del mercato delle comunicazioni elettroniche in Italia passa attraverso un vasto piano di investimenti, un adeguato sostegno alla domanda e lo scorporo della rete Telecom al di fuori di logiche puramente finanziarie. Lo ha detto l’amministratore delegato di Fastweb, Stefano Parisi, nell’ambito dell’indagine conoscitiva promossa dalla Commissione Trasporti della Camera dei Deputati sullo sviluppo del settore delle Telecomunicazioni nel nostro Paese.

leggi tutto

Playboy torna a parlare italiano

Dal 5 dicembre tornerà in edicola l’edizione italiana di Playboy. A dirigere il mensile, che mescolerà come sempre fotografie nude e articoli di costume, società e cultura affidati a grandi firme, sarà Gian Maria Madella. Il primo numero del nuovo mensile, edito da Play Media Company, uscirà in 500 mila copie e guarda alle origini del magazine per adulti statunitense: ‘Donne bellissime e cultura liberal’.

leggi tutto

Gruner + Jahr rinuncia a Reed

L’editore tedesco ha deciso di ritirarsi dalla gara per rilevare la divisione B2B di Reed Elsevier, Reed Business Information Rbi). Lo rivelano alcune fonti. La decisione di Gruner + Jahr (G+J), controllato in maggioranza da Bertelsmann, di rinunciare all’acquisizione valutata circa 1 miliardo di sterline arriva in un momento che vede l’economia globale vivere momenti difficili.

leggi tutto

In arrivo nuovo contratto per la Fnsi

La Segreteria della Federazione Nazionale della Stampa Italiana fa sapere che a breve si arriverà al rinnovo del contratto nazionale dei giornalisti. “La Fnsi ritiene che sia giunto il momento di fare tesoro comune con la controparte editoriale delle significative verifiche sin qui compiute”, si legge in una nota.

leggi tutto

Su Ryanair il telefono vola

Il quotidiano britannico The Independent ha scritto che entro quindici giorni su 14 dei 166 aerei di Ryanair i passeggeri potranno effettuare telefonate attraverso il proprio telefono cellulare mentre sono in volo. La possibilità sarà offerta inizialmente solo agli abbonati di O2 e 3.

leggi tutto

Il parlamento europeo approva la separazione tra rete e servizi

Il Parlamento Europeo ha dato il via libera a una serie di misure per dare più diritti ai consumatori e per stimolare la competizione tra gli operatori delle telecomunicazioni. Tra gli interventi proposti c’è l’istituzione di un’agenzia europea per le telecomunicazioni e la possibilità per i legislatori di ordinare agli operatori dominanti di separare le attività di rete dai servizi al dettaglio.

leggi tutto

Spagna: arriva la Duomo Ediciones di Gems

Il Gruppo editoriale Mauri Spagnol (Gems) sbarca in Spagna con la Duomo Ediciones, società che va ad affiancarsi alle dieci case editrici rilanciate o fondate ex novo in 28 anni di attività. L’iniziativa è stata presentata dal presidente e amministratore delegato Stefano Mauri insieme all’altro amministratore delegato Luigi Spagnol.

leggi tutto

La Padania taglia i costi e sospende la diffusione nazionale

Per fronteggiare la crisi economica La Padania, giornale politico fondato da Umberto Bossi nel 1996, ha messo mano alle forbici. Dopo aver chiuso il 2007 con un fatturato in ribasso del 7,2% con 7,5 milioni di euro, a causa dell’andamento negativo della raccolta pubblicitaria e del calo dei ricavi dalle vendite, il quotidiano ha deciso di ridurre le spese.

leggi tutto
Exit mobile version