Ryanair scivola sulla campagna
Scandalo, orrore, politica in fibrillazione. La (brutta) campagna di Ryanair con Bossi e il suo ditone alzato cade nel momento ideale per una bella polemica estiva.Il mondo della politica si lancia in ricatti e minacce da dittatura sudamericana, invece di snobbare la vicenda e dire semplicemente che è un’azione di cattivo gusto. Peraltro a nostro avviso dannosa per l’immagine della compagnia.
A Patmos si naviga senza fili
L’isola greca di Patmos da quest’estate offrirà connessioni internet e broadband wireless. La soluzioni sono fornite da Nortel attraverso la joint venture greca con Unisystems (Uni Nortel). Il network prevede l’apertura di hot spot e connessioni wi-fi in tutta l’isola.
Corea del Sud regina della banda larga
Corea del Sud, Hong Kong e Olanda sono in testa alla classifica dei paesi più connessi a internet attraverso la banda larga. Lo rivela uno studio dell’istituto di ricerca Gartner, secondo il quale il 93% dei sudcoreani, il 76% degli abitanti di Hong Kong e il 74% degli olandesi possono contare su una connessione veloce alla rete direttamente dalla loro abitazione, a fronte di una media mondiale del 18%.
3 arriva a quota 1 milione di clienti a banda larga in Europa
Il Gruppo 3 ha un milione di clienti a banda larga in Europa. Il dato, spiega una nota, “evidenzia l’esistenza di una crescente domanda per i servizi a banda larga in mobilità in tutti i Paesi in cui è presente il Gruppo 3, compresi Regno Unito, Irlanda, Italia, Svezia, Danimarca e Austria”.
Masotti e l’interprete
E’ giunto il momento di trovare un interprete per Giovanni Masotti, corrispondente Rai da Londra. Ci pare inefficace quello che sembra il suo tentativo di emulare il predecessore, un grande del giornalismo come Antonio Caprarica e le sue straordinarie corrispondenze dalla capitale inglese.
Aria e Intel insieme per il Wimax
Intel e l’operatore di telecomunicazioni Aria hanno avviato un accordo di collaborazione per promuovere l’adozione del Wimax in Italia e facilitare un accesso alla banda larga in mobilità più rapido e a costi inferiori. Grazie alla partnership strategica, i nuovi portatili con tecnologia Intel si connetteranno in automatico alla rete nazionale Wimax che Aria sta realizzando.
Columba: “La libertà d’informazione non si tocca”
I cronisti ci sono e sono decisamente schierati in difesa della libertà d’informazione. E’ lo stesso presidente dell’Unione nazionale cronisti, Guido Columbo, a ribadirlo, a Roma il 21 luglio, alla vigilia dell’avvio dell’esame del decreto legislativo del Governo sulle intercettazioni da parte della commissione Giustizia della Camera.
Trema la carta stampata tedesca
La tiratura dei giornali in Germania, con 25,95 milioni di copie nel secondo trimestre, è scesa dell’ ,89% nell’arco di un anno, pari a quasi mezzo milione di esemplari. Lo ha reso noto ad Amburgo la società di marketing Zeitungs Marketing Gesellschaft (Zmg).
La tecnologia seppellisce l’inglese
La lingua piu’ parlata in Europa è il nerdic, la lingua dei geek, che con oltre 100 parole nuove l’anno si sta espandendo piu’ dell’inglese. PIXmania.com per celebrare i 15 anni di internet ha realizzato uno studio secondo il quale è il Nerdic – il linguaggio dei geek e degli appassionati di tecnologia – la lingua che più si evolve
iPhone a tempo di musica
Le lodi spaziano dalle nuove applicazioni offerte dal Gps, al servizio di mail, alla velocità di connessione, fino al design che lo ha reso un oggetto di culto in ogni paese del mondo. Ma l’iPhone 3G è anche un lettore musicale, forte dell’esperienza accumulata dall’iPod, e sono tante le possibilità offerte in questo senso dall’App Store.
Niente iPhone per Russia e Cina
Dopo oltre un anno di attesa, l’Italia non è più l’unico paese a essere stato clamorosamente snobbato dall’Apple in occasione del lancio dell’iPhone. Il nostro paese è stato infatti escluso in occasione della prima versione, mentre Cina e Russia sono state depennate dalle aree che hanno visto il debutto dell’iPhone 3G.
Cellulari per agevolare i pagamenti contactless
Le previsioni del mercato dei pagamenti attraverso dispositivi mobili sono piuttosto rosee: i telefoni dotati della tecnologia Nfc genereranno entrate per oltre 75 miliardi di dollari a livello globale entro il 2013, secondo quanto riportato dall’istituto Juniper Research . I cellulari Nfc diventeranno portafogli mobili del futuro e potranno essere utilizzati per compiere qualsiasi forma di pagamento.
Brand Journalism