GRAZIA SBARCA IN AUSTRALIA
Mondadori ha siglato un accordo di licenza per la pubblicazione del settimanale Grazia con ACP Magazines, attivo nel mercato dei periodici in Australia.
Telefoni cellulari a scuola a quattro anni
Gli studenti italiani continuano a tenere il cellulare acceso in classe, nonostante i ripetuti divieti. La stragrande maggioranza degli alunni della scuola elementare possiede un proprio cellulare ed alcuni di loro hanno avuto il primo cellulare addirittura a quattro anni.
Vodafone secondo operatore mobile del Qatar
Il colosso britannico Vodafone si è aggiudicato la seconda licenza per la telefonia mobile messa all’asta in Qatar, battendo gli operatori rivali Verizon, At&t, Mtc ed Etisalat. La notizia è stata resa nota dal regolatore di telecomunicazioni locale IctQatar.
Internet viaggia ad alta velocità sul Tgv
Il collegamento a internet sui treni ad alta velocità sta diventando sempre più una realtà: come previsto il giugno scorso il Tgv Est, treno che attraversa i territori francesi, sarà equipaggiato da un collegamento wifi e satellitare che garantirà una connessione al web per tutta la durata del viaggio.
Times punta sui giovani, Harding direttore a 38 anni
E’ James Harding il nuovo direttore del Times. A 38 anni, Harding è il direttore più giovane nella storia del quotidiano britannico.
Apple porta a cinque gli iPhone acquistabili
La Apple ha alzato da due a cinque il limite degli iPhone acquistabili per ogni singolo utente. La decisione arriva due mesi dopo l’imposizione del limite a due, dovuta probabilmente all’intenzione di tenere sotto controllo la distribuzione e di evitare problemi di domanda eccessiva.
E’ sempre più cellulare-mania in Italia
Il numero di telefonini continua a crescere e incalza ormai quello delle tv presenti nelle case della Penisola. L’ultima fotografia scattata dal Rapporto 2007 del Censis mostra che, oltre ad essere il secondo strumento di comunicazione dopo la televisione, il telefonino sta per sorpassarla.
Cresce il business della piccola editoria
È cresciuto del 4%, passando dal 31% al 35%, il fatturato delle piccole e medie case editrici, nel quinquennio 2001-2006. Il dato emerge all’apertura della sesta edizione di “Più libri più liberi”, la fiera della piccola e media editoria a Roma.
Fnsi con i giornalisti della Toscana
Solidarietà ai giornalisti di Toscana Daily News e impegno perchè non avvengano i licenziamenti annunciati per il 31 dicembre prossimo sono espresse dai consiglieri nazionali della Fnsi Stefano Fabbri e Sandro Bennucci.
Dow Jones: Zannino lascia dopo l’arrivo di Murdoch
Richard Zannino (nella foto) lascia la guida di Dow Jones & Co, la compagnia editoriale che pubblica il Wall Street Journal finita sotto il controllo del magnate australiano Rupert Murdoch.
iPhone chiede il supporto di Google
Uno è l’oggetto più desiderato e atteso degli ultimi anni nel mercato della telefonia mobile, l’iPhone, l’altro è l’incontrastato numero uno della ricerca sul web, Google. I due colossi del mercato collaboreranno attraverso l’ottimizzazione dei servizi di Google
Nokia rimanda al 2008 il lancio del music store europeo
Il produttore finlandese di telefoni cellulari Nokia ha ufficialmente rinviato all’anno prossimo il lancio del suo servizio di music store in Italia, Germania, Francia e Spagna. “Saremo live in Europa e in Asia l’anno prossimo”, ha spiegato il portavoce del gruppo Kari Tuutti.
Brand Journalism