Apple porta a cinque gli iPhone acquistabili
La Apple ha alzato da due a cinque il limite degli iPhone acquistabili per ogni singolo utente. La decisione arriva due mesi dopo l’imposizione del limite a due, dovuta probabilmente all’intenzione di tenere sotto controllo la distribuzione e di evitare problemi di domanda eccessiva.
E’ sempre più cellulare-mania in Italia
Il numero di telefonini continua a crescere e incalza ormai quello delle tv presenti nelle case della Penisola. L’ultima fotografia scattata dal Rapporto 2007 del Censis mostra che, oltre ad essere il secondo strumento di comunicazione dopo la televisione, il telefonino sta per sorpassarla.
Cresce il business della piccola editoria
È cresciuto del 4%, passando dal 31% al 35%, il fatturato delle piccole e medie case editrici, nel quinquennio 2001-2006. Il dato emerge all’apertura della sesta edizione di “Più libri più liberi”, la fiera della piccola e media editoria a Roma.
Fnsi con i giornalisti della Toscana
Solidarietà ai giornalisti di Toscana Daily News e impegno perchè non avvengano i licenziamenti annunciati per il 31 dicembre prossimo sono espresse dai consiglieri nazionali della Fnsi Stefano Fabbri e Sandro Bennucci.
Dow Jones: Zannino lascia dopo l’arrivo di Murdoch
Richard Zannino (nella foto) lascia la guida di Dow Jones & Co, la compagnia editoriale che pubblica il Wall Street Journal finita sotto il controllo del magnate australiano Rupert Murdoch.
iPhone chiede il supporto di Google
Uno è l’oggetto più desiderato e atteso degli ultimi anni nel mercato della telefonia mobile, l’iPhone, l’altro è l’incontrastato numero uno della ricerca sul web, Google. I due colossi del mercato collaboreranno attraverso l’ottimizzazione dei servizi di Google
Nokia rimanda al 2008 il lancio del music store europeo
Il produttore finlandese di telefoni cellulari Nokia ha ufficialmente rinviato all’anno prossimo il lancio del suo servizio di music store in Italia, Germania, Francia e Spagna. “Saremo live in Europa e in Asia l’anno prossimo”, ha spiegato il portavoce del gruppo Kari Tuutti.
Alleanza TomTom e Google per ricerca indirizzi
La società olandese TomTom, che opera nel settore dei sistemi di navigazione satellitare, ha siglato un accordo con il colosso del web Google per consentire agli utenti di trovare indirizzi di lavoro e trasferirli sui propri apparecchi portatili.
Drudgereport diventa light per i palmari
Il sito di pettegolezzi americano indispensabile a qualsiasi giornalista che lavori negli Stati Uniti, ha un fratello minore, iDrudgereport, allegerito dalle immagini e con solo i titoli, destinato ai telefoni cellulari e ai palmari.
Usa: si scaldano le telco per l’asta delle frequenze
Si avvicina il 16 gennaio, data in cui la Federal Communications Commission metterà all’asta spazi via etere per le trasmissioni wireless. Google , At&t e Verizon Wireless, tra le società che parteciperanno alla vendita, cercheranno di aggiudicarsi le frequenze da 700 megahertz.
Banda larga fondamentale per la protezione civile
Telecomunicazioni, soprattutto la banda larga, informatica ed elettronica hanno un ruolo sempre più importante nella protezione civile. Queste tecnologie mettono in rete le diverse strutture del sistema operanti sul territorio durante le emergenze.
Sette radio controllano qualità e numero spot
Sono sette le emittenti radiofoniche (RadioRai, Rtl 102,5, Rds, RadioR101, Radio24, Radio Kiss Kiss e Radio Italia) che, assieme alle loro concessionarie, hanno sottoscritto con Upa e Assocomunicazione un accordo a difesa della qualità della pubblicità trasmessa nei loro programmi.
Brand Journalism