Squilli dall’underground
Prima di New York e Londra, ma pur sempre dopo Atene e Lisbona: anche a Milano si parla con il cellulare dalla Metro .L’accordo tra l’azienda trasporti milanese, l’Atm, e gli operatori mobili Tim, Vodafone e 3 Italia rende possibile chiamare con il telefono cellulare dalle stazioni sotterranee e dai treni della Metropolitana Milanese.
Agcom quinta in Ue per dinamiche concorrenziali
L’Autorità italiana per le garanzie nelle comunicazioni si è confermata nel gruppo di testa delle authority europee più efficaci nella promozione delle dinamiche concorrenziali e degli investimenti nel settore delle tlc: l’Agcom si è posizionata al quinto posto nell’Ue, dopo Regno Unito, Olanda, Danimarca, e Francia.
Cittadini europei non possono fare a meno del loro telefono cellulare
I dati diffusi da Eurostat sull’utilizzo dei telefoni cellulari nei Paesi membri dell’Unione europea hanno evidenziato la terza posizione dell’Italia per diffusione di questo dispositivo. Il nostro paese nel 2005 contava 122 telefonini per cento abitanti, alle spalle solo di Lussemburgo (155 cellulari per abitante) e Lituania (127).
A febbraio standard europeo per televisione mobile
La Commissione Europea ha annunciato che DVB-H, acronimo di Digital Video Broadcasting – Handheld, diventerà uno standard europeo per la tv mobile entro la fine di febbraio. Il Dvb-H, promosso da società come Nokia, è per ora l’unico standard a diffusione globale.
Governi Ue d’accordo aprire frequenze Gsm
I ministri delle comunicazioni dell’Unione europea hanno dato il loro appoggio ad alcune proposte per aprire le frequenze radio assegnate esclusivamente ai servizi per cellulari Gsm anche ad altre tecnologie, come il flusso dei dati relativi a cellulari di terza generazione.
Gartner: vendite mondiali di telefoni cellulari crescono del 15% nel terzo trimestre del 2007
Le vendite mondiali di telefoni cellulari hanno toccato quota 289 milioni di unità, un rialzo del 15% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, secondo quanto rilevato dai dati Gartner. I cinque marchi più attivi del settore sono Nokia, Samsung, Motorola, Sony Ericsson e Lg.
Google lancia servizio di mappe mobili
Il colosso dei motori di ricerca Google ha introdotto un sistema di mappe che permette agli utenti di consultare il cellulare per trovare servizi vicino al luogo in cui si trovano senza collegarsi al Gps ma sfruttando le possibilità offerte da Google Maps.
Governo giordano vende quote a società tlc
Il governo giordano ha avviato dei colloqui con la società di investimenti kuwaitiana Noor per vendere la sua rimanente quota di partecipazione nella società nazionale telefonica.
Crescono gli abbonati alla telefonia mobile
Una rilevazione di Informa ha reso noto che il numero di telefoni cellulari in tutto il mondo corrisponde al 50% della popolazione globale.
Università giapponese diventa mobile
I giapponesi utilizzano il telefono cellulare per pagare gli acquisiti, per leggere libri, per scambiarsi e-mail, per cercare ristoranti e per vedere video clip. Da oggi potranno seguire con il proprio dispositivo mobile anche corsi universitari.
Nintendo e Ntt portano Wii su internet
Il produttore di videogiochi Nintendo e l’operatore di telecomunicazioni Ntt hanno trovato un’intesa per promuovere in Giappone l’accesso a internet della console Wii, con il supporto della banda larga. L’iniziativa è importante per Nintendo in quanto si avvicina il lancio, previsto per marzo, del nuovo servizio WiiWare.
Ue lancia Galileo e Usa potenzia sistema Gps
I militari statunitensi stanno preparando un potente aggiornamento della tecnologia di navigazione satellitare Gps, in previsione della sfida con il rivale europeo Galileo, che ha da pochi giorni ricevuto i fondi necessari per il lancio.
Brand Journalism