Ricorso al Tar: il cellulare nuoce alla salute
È la prima azione legale per costringere il Governo a fare una campagna informativa sui rischi dei telefoni cellulari per la salute: è stata notificata ai ministeri della Salute, dell’Ambiente, dell’Istruzione, e dello Sviluppo economico. A promuoverla è l’associazione Apple per la prevenzione e la lotta all’elettrosmog.
Vendetta tremenda vendetta: tutto Shakespeare via sms
Tutto Shakespeare via sms. E’ questa la particolare vendetta ordita da un giovane britannico, Ed Joseph, per punire un venditore che non gli ha consegnato una console per i videogiochi acquistata online per 80 sterline. Ora sono stati mandati 22 dei 37 testi teatrali, per un totale di 29.305 sms.
E’ l’ora dello smartwatch Motorola
Il gruppo, di recente venduto da Mountain View per 2,91 miliardi di dollari alla cinese Lenovo, produrrà Motorola 360 che a livello estetico si presenta come un orologio: ha una cassa tonda, il pulsante per spostare l’ora, dal quale accedere a molte funzioni e un design classico. Sarà in vendita dall’estate.
Gli sms non nuocciono all’ortografia
Contrariamente a quanto si è sempre pensato, non è vero che la scrittura degli sms ha effetti negativi sull’ortografia degli studenti. Anzi, offre loro un’occasione in più di praticare l’espressione scritta: questo il messaggio emerso da uno studio di un gruppo di ricercatori francesi del Cnrs.
Android Wear ci fa indossare Google
Google ha lanciato Android Wear, piattaforma che svilupperà software e dispositivi indossabili per conto della compagnia di Mountain View, a partire dall’esperienza del sistema operativo mobile Android, di cui verranno ampliate funzioni e applicazioni.
Dispositivi smart, mania italiana
Piccoli, sempre connessi e multifunzione: i dispositivi smart spopolano ovunque nel mondo, Italia compresa, come dimostrano i dati raccolti da Idc. Nell’ultimo trimestre del 2013 sono stati consegnati 7 milioni di prodotti. La quota annuale sfiora le 24 milioni di unità (+16,9% rispetto al 2012).
Ue, primo sì al roaming azzerato
La Commissione per l’industria, la ricerca e l’energia dell’Europarlamento ha dato il primo via libera al pacchetto sul mercato unico delle Tlc con la quale vengono eliminati tutti i costi addizionali di roaming, mettendo il provvedimento sulla buona strada per essere approvato entro la fine dell’anno.
iPad 2 in pensione, arriva iPad 4
Fine della corsa per iPad 2. Il secondo modello del tablet di casa Apple non verrà più prodotto né aggiornato dalla compagnia di Cupertino, che sta invece lavorando per lanciare quanto prima iPad 4, computer a tavoletta di ultima generazione che potrebbe segnare una svolta per la Mela.
App Store blocca l’applicazione su Jobs
Quoth Steve è una web app pensata per proporre all’utente una citazione di Steve Jobs al giorno. Avrebbe dovuto affiancarsi a un software a tutti gli effetti, distribuito come di consueto su App Store. Ma da Cupertino è arrivato il no: bisogna includere altre citazioni di personaggi di spicco.
iPhone 5c si rinnova, low cost
Apple ha lanciato una nuova versione del suo iPhone 5c, la versione colorata e meno pretenziosa del Melafonino. Il modello offre 8 gb dei memoria interna, meno quindi delle edizioni precedenti, e anche per questo è in vendita (non ancora in Italia) al prezzo ridotto di 500 euro.
Pronto, chi parla? grazie a WhatsApp
La possibilità di telefonare, sfruttando la rete internet, con l’applicazione di messaggi WhatsApp pare sia sempre più vicina. Dopo l’annuncio del numero uno della società in occasione dell’ultimo Mobile World Congress, in rete circolano le prime foto dell’app rinnovata con la funzione chiamate.
Europa, sì al caricabatterie universale
Il Parlamento europeo ha approvato un aggiornamento delle leggi sulle apparecchiature radio, in cui si richiede che venga sviluppato un caricabatterie standard per tutti i telefoni cellulari. Gli Stati hanno due anni per rivedere le proprie leggi, mentre ai produttori viene dato un anno.
Brand Journalism