Giappone: 53 milioni di internauti mobili
L’istituto di ricerca comScore ha rilevato la presenza di 53,6 milioni di persone in Giappone che utilizzano il telefono cellulare per connettersi a internet. Gli internauti più tradizionalisti ancora legati al computer di casa o del lavoro sono 53,7 milioni.
Alcatel-Lucent e Kyocera insieme per Wimax
Alcatel-Lucent e Kyocera Wireless hanno siglato un accordo per lo sviluppo comune che permetta la fruizione di soluzioni mobili a banda larga basati sulla tecnologia Wimax, ha reso noto il gruppo franco-americano stesso.
Al via primo centro di controllo Galileo
Il sistema europeo di navigazione satellitare diventa sempre più concreto. Al Centro Spaziale del Fucino di Telespazio (joint venture controllata da Finmeccanica e partecipata da Thales) è stata posta la prima pietra del Centro di controllo Galileo. La nuova infrastruttura sarà completata entro il 2008. Il secondo centro è in costruzione a Oberpfaffenhofen (Monaco).
WiMax: Itt e Nortel per volare alto
Internet senza fili e a lunga portata a servizio dei passeggeri dei voli Usa. Itt insieme a una filiale di Nortel svilupperanno nuove soluzioni WiMax per controllare il traffico aereo.
Gentiloni a tutto campo, dalla Ue alla Finanziaria
Il governo italiano ha chiesto alla Commissione europea una proroga dei termini della procedura d’infrazione all’esame degli uffici di Bruxelles per quanto riguarda l’assetto televisivo italiano.
Francia: nasce la federazione delle Telco
Tavola rotonda in Francia tra gli operatori della telefonia mobile, i provider di internet, le associazioni dei consumatori e due esponenti del governo transalpino.
Si raffredda l’interesse europeo per la televisione sui telefoni cellulari
Brutte notizie per gli operatori di casa nostra, pionieri dell’offerta della tv mobile. Un’analisi di Gartner ha rilevato un raffreddamento dell’entusiasmo degli europei per la visione di contenuti sui piccoli schermi dei telefoni cellulari. Solo il 5% dei cittadini del Vecchio Continente si è detto interessato alla possibilità di guardare programmi televisivi o video sul suo telefono cellulare nel corso dei prossimi dodici mesi.
Autorità Comunicazioni europee sulla separazione funzionale delle reti tlc
La questione della separazione funzionale delle reti di telecomunicazione in generale e, per l’Italia, l’apertura della rete Telecom, oltre a essere all’ordine del giorno dell’incontro tra il presidente dell’Autorità per le Comunicazioni, Corrado Calabrò, e la commissaria Ue, Viviane Reding, previsto per il 16 ottobre, sarà al centro anche del convegno che si svolgerà il 18 e 19 ottobre, organizzato dall’Agcom.
Garante per la privacy blinda i dati personali relativi al traffico telefonico e telematico
I dati di traffico telefonico e telematico, gli sms, gli mms, gli indirizzi email e la localizzazione dei cellulari sono molto delicati e fondamentali per ricostruire le relazioni interpersonali dei cittadini italiani e per questo devono essere blindati.
Telefonia: Vivo vince 13 licenze in Brasile
L’operatore di telefonia mobile brasiliano Vivo Participacoes, joint venture tra la spagnola Telefonica Moviles e Portugal Telecom, ha acquistato 13 nuove licenze nella regione verdeoro, guadagnando così una copertura nazionale del quinto mercato al mondo di telefonia mobile.
At&t rinvigorisce la sua rete mobile 3G
At&t, operatore statunitense balzato agli onori delle cronache dopo l’accordo in esclusiva con Apple per il collegamento mobile dell’iPhone, ha previsto per le prossime settimane un miglioramento delle prestazioni della sua rete di telefonia mobile negli Stati Uniti.
Tlc: Ue, spaccatura sull’argomento separazione delle reti
Ci sono forti contrasti interni tra i commissari dell’Unione europea, soprattutto quelli alla Concorrenza e all’Industria, che attaccano la bozza presentata dal commissario alle Tlc, Viviane Reding. La revisione proposta potrebbe creare più burocrazia e danneggiare gli investimenti.
Brand Journalism