Pubblicità sui dispositivi mobili alla ricerca di applicazioni efficaci
Gli operatori di telefonia mobile hanno tra le mani un business in continuo sviluppo, quello della pubblicità mobile, ma solo pochi sono in grado di sfruttarlo al meglio, ha reso noto Analysys.
Largo consumo sempre più Rfid
I risultati dell’osservatorio Mobile & Wireless Business, promosso da AITech-Assinform e dalla School of Management del Politecnico di Milano e dall’Osservatorio Rifd della School of Management del Politecnico di Milano, hanno evidenziato come il 60% delle applicazioni caratterizzate da funzioni mobili, senza fili o Rfid sono già pienamente esecutive nella filiera del largo consumo.
Memory card hanno la meglio sugli auricolari
Le entrate derivanti dalla distribuzione di memory card per i telefoni cellulari dovrebbero toccare quota 7 miliardi di dollari nel 2007, rispetto 5 miliardi fatturati dalla vendita di auricolari per i cellulari, ha rivelato uno studio di Abi Research.
Gioco d’azzardo mobile a 12 miliardi nel 2010
Il gioco d’azzardo su piattaforme mobili dovrebbe generare un giro d’affari pari a 12 miliardi di dollari in tutto il mondo nel 2010, ha reso noto l’istituto di ricerca Juniper Research.
Gb: Ofcom apre consultazione sulla banda larga
Il regolatore britannico delle telecomunicazioni Ofcom ha aperto una consultazione per tracciare la situazione della banda larga super veloce che dovrebbe rendere il paese competitivo a livello internazionale.
Giappone: 53 milioni di internauti mobili
L’istituto di ricerca comScore ha rilevato la presenza di 53,6 milioni di persone in Giappone che utilizzano il telefono cellulare per connettersi a internet. Gli internauti più tradizionalisti ancora legati al computer di casa o del lavoro sono 53,7 milioni.
Alcatel-Lucent e Kyocera insieme per Wimax
Alcatel-Lucent e Kyocera Wireless hanno siglato un accordo per lo sviluppo comune che permetta la fruizione di soluzioni mobili a banda larga basati sulla tecnologia Wimax, ha reso noto il gruppo franco-americano stesso.
Al via primo centro di controllo Galileo
Il sistema europeo di navigazione satellitare diventa sempre più concreto. Al Centro Spaziale del Fucino di Telespazio (joint venture controllata da Finmeccanica e partecipata da Thales) è stata posta la prima pietra del Centro di controllo Galileo. La nuova infrastruttura sarà completata entro il 2008. Il secondo centro è in costruzione a Oberpfaffenhofen (Monaco).
WiMax: Itt e Nortel per volare alto
Internet senza fili e a lunga portata a servizio dei passeggeri dei voli Usa. Itt insieme a una filiale di Nortel svilupperanno nuove soluzioni WiMax per controllare il traffico aereo.
Gentiloni a tutto campo, dalla Ue alla Finanziaria
Il governo italiano ha chiesto alla Commissione europea una proroga dei termini della procedura d’infrazione all’esame degli uffici di Bruxelles per quanto riguarda l’assetto televisivo italiano.
Francia: nasce la federazione delle Telco
Tavola rotonda in Francia tra gli operatori della telefonia mobile, i provider di internet, le associazioni dei consumatori e due esponenti del governo transalpino.
Si raffredda l’interesse europeo per la televisione sui telefoni cellulari
Brutte notizie per gli operatori di casa nostra, pionieri dell’offerta della tv mobile. Un’analisi di Gartner ha rilevato un raffreddamento dell’entusiasmo degli europei per la visione di contenuti sui piccoli schermi dei telefoni cellulari. Solo il 5% dei cittadini del Vecchio Continente si è detto interessato alla possibilità di guardare programmi televisivi o video sul suo telefono cellulare nel corso dei prossimi dodici mesi.
Brand Journalism