Autorità Comunicazioni europee sulla separazione funzionale delle reti tlc
La questione della separazione funzionale delle reti di telecomunicazione in generale e, per l’Italia, l’apertura della rete Telecom, oltre a essere all’ordine del giorno dell’incontro tra il presidente dell’Autorità per le Comunicazioni, Corrado Calabrò, e la commissaria Ue, Viviane Reding, previsto per il 16 ottobre, sarà al centro anche del convegno che si svolgerà il 18 e 19 ottobre, organizzato dall’Agcom.
Garante per la privacy blinda i dati personali relativi al traffico telefonico e telematico
I dati di traffico telefonico e telematico, gli sms, gli mms, gli indirizzi email e la localizzazione dei cellulari sono molto delicati e fondamentali per ricostruire le relazioni interpersonali dei cittadini italiani e per questo devono essere blindati.
Telefonia: Vivo vince 13 licenze in Brasile
L’operatore di telefonia mobile brasiliano Vivo Participacoes, joint venture tra la spagnola Telefonica Moviles e Portugal Telecom, ha acquistato 13 nuove licenze nella regione verdeoro, guadagnando così una copertura nazionale del quinto mercato al mondo di telefonia mobile.
At&t rinvigorisce la sua rete mobile 3G
At&t, operatore statunitense balzato agli onori delle cronache dopo l’accordo in esclusiva con Apple per il collegamento mobile dell’iPhone, ha previsto per le prossime settimane un miglioramento delle prestazioni della sua rete di telefonia mobile negli Stati Uniti.
Tlc: Ue, spaccatura sull’argomento separazione delle reti
Ci sono forti contrasti interni tra i commissari dell’Unione europea, soprattutto quelli alla Concorrenza e all’Industria, che attaccano la bozza presentata dal commissario alle Tlc, Viviane Reding. La revisione proposta potrebbe creare più burocrazia e danneggiare gli investimenti.
Belgio: che brutta storia per Tintin in Congo
Il belga più famoso del mondo? Non è un re, un pittore o uno sportivo. E’ Tintin, storico personaggio dei fumetti nato dalla matita di Hergé, che rischia di veder declassato il suo secondo albo di avventure, datato 1930, per problemi di razzismo nei confronti del popolo del Congo.
MySpace strizza l’occhio alla telefonia mobile
Il sito di social network MySpace, non pago di aver conquistato il settore sul web, ha deciso di sbarcare sui telefoni cellulari. Il sito internet ha lanciato una versione per la telefonia mobile dei suoi servizi gratuita e supportata dalla pubblicità
E-LEZIONI: USA 2008, la web radio fa la differenza
Basta con la tv. La campagna elettorale è più efficace sul web. E la radio? Uno studio di The Media Audit fa il punto su un mezzo spesso trascurato , ma ancora di successo tra il pubblico.
Grazia parlerà francese
Dal prossimo anno il settimanale Mondadori avrà anche una versione francese. In Italia ‘Grazia’ vende 230.000 copie la settimana. Il nuovo direttore generale di Mondadori France Ernesto Mauri ha dichiarato che l’editore ha intenzione di concentrarsi sulla crescita interna della filiale francese del gruppo editoriale italiano.
Cooperazione tra media di Cina e Singapore
Cina e Singapore stanno preparando un memorandum d’intesa governativo per promuovere “una cooperazione bilaterale nell’ambito dei media”, secondo quanto reso noto cha Christopher Chia, amministratore delegato della Media Development Authority (Mda) di Singapore.
Unione delle province italiane interessata al Wimax
L’Unione delle province italiane ha chiesto, per voce del suo presidente Fabio Melilli, al ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni di intraprendere tutte le azioni possibili per estendere la banda larga a tutto il territorio nazionale, sapendo che le province sono pronte a impegnare risorse in tal senso.
Ue: presto proposta su separazione funzionale
Dopo la proposta di introdurre la separazione proprietaria (unbundling) per le imprese che operano nel mercato europeo elettrico e del gas, la Commissione Ue si appresta a lanciare la separazione funzionale tra le attività di rete e i servizi nel settore delle telecomunicazioni.
Brand Journalism